
L’autrice, scegliendo una strada prima mai percorsa, analizza questi 38 archetipi di personalità in senso verticale, addentrandosi nelle varie strutture psichiche (Io, Super-Io, Es), nel gioco tra conscio e inconscio e nelle dinamiche (strategie psicologiche, alibi, blocchi e sintomi) che da queste scaturiscono.

Fiori e Psicodinamica
Il testo (Fiori e Psicodinamica) propone una lettura-analisi in chiave psicodinamica dei fiori di Bach.
Viene cosi offerta la risposta ad una domanda fondamentale: per quali passaggi si arriva a manifestare lo stato negativo di determinati Fiori e non di altri?
La psicodinamica permette infatti di ricostruire il tipo di vissuto infantile, personale, che può portare ai vari archetipi, nel loro aspetto disturbato.
Contenuti
Psicodinamica e Fiori di Bach
Il primo testo sui Fiori di Bach che ricostruisce le radici profonde del disagio emozionale di ogni fiore.
Il testo Fiori e Psicodinamica propone una lettura-analisi in chiave psicodinamica dei fiori di Bach. L’autrice, scegliendo una strada prima mai percorsa, analizza questi 38 archetipi di personalità in senso verticale, addentrandosi nelle varie strutture psichiche (Io, Super-Io, Es) nel gioco tra conscio e inconscio, e nelle dinamiche (strategie psicologiche, alibi, blocchi e sintomi) che da queste scaturiscono. Viene cosi offerta la risposta ad una domanda fondamentale: per quali passaggi si arriva a manifestare lo stato negativo di determinati fiori e non di altri?
La psicodinamica permette di ricostruire il tipo di vissuto infantile, personale, che può portare ai vari archetipi espressi dai fiori, nel loro aspetto disturbato.
Capitolo 1°. Il primo capitolo introduce alla Psicodinamica classica freudiana in senso generale, con un linguaggio comprensibile anche al profano. Approfondisce in questa chiave i concetti di: disturbo psicologico (la cui origine si rintraccia il più delle volte proprio nell’infanzia); salute (intesa come buon adattamento all’ambiente, traendone ciò di cui si ha bisogno senza operare rinunce basilari) e aggressività (intesa nel suo aspetto positivo, quale carica vitale, quindi energia affermativa e difensiva; e in quello “pervertito”, quale è quello offensivo).
Capitolo 2°. Il secondo capitolo offre una definizione chiara e sintetica degli strumenti della psicodinamica (definizione di: psiche, conscio, inconscio, preconscio e rimosso), delle Strutture della Personalità e della Dinamica Psicologica (Meccanismi di difesa e Sintomi). Fin da subito vengono proposti esempi basati sui Fiori.
Capitolo 3°. Il terzo capitolo rintraccia i possibili percorsi che portano dal disagio infantile al disturbo adulto, approfondendo, sotto questo aspetto, il pensiero del dottor Bach e l’approccio della Floriterapia nell’analisi dei Sintomi.
Capitolo 4°. Il quarto capitolo approfondisce il tema del rapporto tra il Genitore disturbato e i bisogni infantili. Vengono così affrontate le varie categorie del disturbo genitoriale (Genitore fragile, troppo dominante, ostile e depresso ).
Capitolo 5°. Il quinto capitolo affronta il problema fondamentale della risposta infantile al disturbo genitoriale: come reagiscono i bambini e quale personalità strutturano se il Genitore è in qualche modo emotivamente leso? Quale tipo di dinamiche psicologiche instaurano i figli di adulti impauriti, insicuri, afflitti da sensi di colpa, indigenti, infelici, malati; oppure rigidi, collerici, violenti, possessivi, ostili o depressi?
In modo schematico, e facilmente consultabile come un piccolo repertorio, ma anche attento e approfondito, viene proposta l’analisi caso per caso.
I Fiori
Ogni Fiore è presentato con una scheda che comprende:
- le parole chiave, che lo identificano immediatamente attraverso i suoi sintomi;
- la definizione in senso emotivo;
- il problema, conscio o inconscio, con cui si scontra nel quotidiano;
- l’angoscia di fondo di cui soffre, nell’aspetto conscio, di cui si rende conto, e nella radice inconscia, da cui questa angoscia proviene;
- esempi di situazioni infantili che possono aver determinato quell’angoscia;
- il tipo di difesa dall’angoscia;
- il tipo di conflitto inconscio e la conseguente scissione di una parte di personalità;
- l’alibi dietro cui si rifugia;
- il blocco verso situazioni ed emozioni specifiche;
- paragoni, nel corso del testo, con i Fiori simili;
- ipotesi sulle origini infantili del sintomo principale, con rimando alla voci del 5° capitolo;
- un Riepilogo per lo Specialista che descrive Io, confine dell’Io, Super-Io, Id, co
- linguaggio più appropriato;
- un breve elenco della classificazione dei sintomi secondo il DSM-IV-TR.