Kahlil Gibran, i poeti dei fiori

La gioventù in Libano

Gibran Khalil Gibran nacque in Libano (allora parte dell’Impero ottomano), nella città maronita di Bsharri, nel nord montagnoso del paese. A causa della condizione precaria della famiglia Gibran non ebbe un’educazione formale, anche se fu istruito da alcuni preti sulla Bibbia, la lingua siriaca e quella araba.
Fu in questo periodo che Gibran iniziò a sviluppare le idee che ispirarono i suoi primi lavori (come Il Profeta).
Il padre di Gibran, un esattore, fu imprigionato per peculato e le autorità ottomane confiscarono tutti i suoi beni, compresa la casa di famiglia, prima di rilasciarlo nel 1894.
Mentre il padre rimase in Libano, la madre di Gibran, Kamila, decise di trasferirsi con i figli (Khalil, le sorelle Mariana e Sultana, il fratellastro Boutros/Peter) presso suo fratello, che era già emigrato negli Stati Uniti (a New York) …

Wikipedia

khalil_gibran_magia_della_vita_una_ghianda
Una ghianda

Kahlil Gibran
Magia della vita

In un campo ho veduto una ghianda:
sembrava così morta, inutile.
E in primavera ho visto quella ghianda
mettere radici e innalzarsi,
giovane quercia verso il sole.
Un miracolo, potresti dire:
eppure questo miracolo si produce
mille migliaia di volte
nel sonno di ogni autunno
e nella passione di ogni primavera.
Perchè non dovrebbe prodursi
nel cuore dell’uomo?

Kahlil Gibran