Floriterapia – Le prime indicazioni del fiore di Bach
Beech per gli animali
Fiori di Bach: le prime indicazioni del fiore Beech per gli animali, i nostri muti compagni di strada.
(Beech per gli Animali)
Fiori di Bach – Analisi di Beech in Floriterapia
E’ questo un fiore aggressivo e intollerante, che sopporta pochissimo del suo prossimo. Per gli animali lo useremo soprattutto per l’aggressività.
Beech in Floriterapia – Aggressività
Animali che mordono chi li avvicina, ma non cercano lo scontro.
Animali a volte pericolosi anche per i proprietari.
Cani che non permettono agli ospiti di entrare in casa.
Animali troppo dominanti.
Asocialità
Animali poco cordiali, che tendono a isolarsi.
Animali che non accettano bocconi o carezze.
Cani che ringhiano quando li si avvicina (anche se è il proprietario).
Gatti che soffiano quando li si avvicina (anche se è il proprietario).
Allergie
E intolleranze alimentari.
Permalosità
In animali diffidenti.
Effetti Collaterali
I Fiori di Bach non hanno effetti collaterali né interferiscono con gli altri farmaci poiché, come sappiamo, lavorano sul piano “vibrazionale” e non su quello chimico rivolto all’organo da trattare. La loro azione è più morbida, con uno spettro più ampio.
I fiori di Bach non provocano effetti negativi. Se non siamo floriterapeuti, possiamo dare tranquillamente ai nostri animali il Rescue Remedy, o qualche fiore che ben conosciamo. Per una terapia più lunga e complessa è sempre bene rivolgersi a un veterinario, specializzato in floriterapia o che comunque conosca e usi già i fiori di Bach. Un parere professionale di tipo olistico può rivelarsi importante (come accade per gli umani, i veterinari solo tradizionali non danno sempre un sufficiente valore agli aspetti psicologici del nostro animale), poiché sappiamo come la disarmonia emozionale sia importante nei disturbi che a prima vista possono apparire soltanto fisici. Un bravo veterinario, abituato a leggere anche l’aspetto emozionale degli animali, sarà un’ottima guida per indicarvi i fiori più indicati per il vostro amico a quattro zampe.
Rescue Remedy a 4 zampe
Ma anche con ali, becchi, squame, zoccoli, pinne, ecc.
Quando viene assunta per bocca, l’essenza deve essere sempre diluita in qualche cc d’acqua.
Nelle emergenze si raccomanda la somministrazione direttamente in bocca (sempre un po’ diluito) oppure inumidendo le labbra dell’animale o la punta del becco.
Negli animali diffidenti si può strofinare puro dietro le orecchie, oppure puro sulle zampine, dove possono leccarsi.
Cani, gatti, conigli, ovini e animali di taglia media: 4 gocce per somministrazione.
Cuccioli, uccellini, animali di taglia molto piccola: 2 gocce.
Cavalli, bovini e animali di grossa taglia: 10 gocce.
Si può ripetere la somministrazione anche ogni quarto d’ora, fino a che l’animale non sia uscito dalla situazione d’emergenza.
La visita dal veterinario è da considerarsi quasi sempre uno stress ed è bene somministrare Rescue Remedy a tutti gli animali in sala d’attesa prima della visita.
I veterinari che vogliono avere questa accortezza possono prepararsi una boccetta dell’essenza già diluita, con contagocce.
Rescue Remedy per Beech
Il rimedio può essere utile per calmare gli attacchi di aggressività di un animale Beech.