Floriterapia
Fiore di Bach
Vervain
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Fiore Vervain nel DSM-IV. In Floriterapia, Vervain è un fiore forte ed energico, che si realizza nell’azione, spesso a detrimento della vita affettiva e della coscienza stessa. La sua energia è alta, cerca di trascinare gli altri nelle sue iniziative, spesso in modo inflazionante.

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Disturbi generalizzati dello sviluppo
F 84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] agitazione con iperattività.

Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F 91.9 – Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9]iperattività.
F 98.4 – Disturbo da movimenti stereotipati [307.3] – agitazione psicomotoria.

Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Delirium da intossicazione da sostanze
F 05.0 – Delirium dovuto a una condizione medica generale [293.0] – F10.03 Alcol [291.0] – F15.03 Amfetamine (o sostanze simili alle amfetamine) [292.81] – F14.03 Cocaina [292.81] – F16.03 Allucinogeni [292.81] – F18.03 Inalanti [292.81] – F 19.03 Fenciclidina (o sostanze simili alla fenciclidina) [292.81] – F19.03 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] – F05.9 Delirium non altrimenti specificato [780.09].

Disturbi mentali correlati a sostanze
(Floriterapia Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso.

Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.2x Dipendenza da alcol [303.90] – F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.2x Dipendenza da amfetamine [304.40] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] –  F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] –  F14.2x Dipendenza da cocaina [304.20] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.2x Dipendenza da allucinogeni [304.50] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F16.70  Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] -F18.2x Dipendenza da inalanti [304.60] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F17.2x Dipendenza da nicotina [305.10] – F19.2x Dipendenza da fenciclidina [304.90] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – agitazione psicomotoria (amfetamine, caffeina, cocaina, fenciclidina) – euforia – flusso incoerente del pensiero e dell’eloquio (inalanti) – insonnia – iperattività – iperacusia (fenciclidina) – ipertensione (amfetamine, allucinogeni, fenciclidina) – ipertermia (allucinogeni, caffeina, cocaina) – tachicardia (cocaina, amfetamine) – rigidità muscolare (amfetamine, cocaina, fenciclidina) – socializzazione indiscriminata (alcol, amfetamine, cocaina) – sudorazione (caffeina, cocaina,  amfetamine, nicotina, fenciclidina) – tensione (amfetamine, cocaina, fenciclidina) – tremori (amfetamine, caffeina, cocaina, allucinogeni, inalanti).

Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] agitazione psicomotoria (alcol, amfetamine, cocaina, oppiacei) – aumento della frequenza cardiaca (alcol) – aumento dell’appetito oltre il proprio fabbisogno (amfetamine, nicotina) – insonnia (alcol, oppiacei, sedativi) – iperattività – tremori delle mani.

Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Sottotipi della schizofrenia
F 20.1x tipo disorganizzato [295.10] – F 20.3x tipo indifferenziato [295.90] – F 20. 5x tipo residuo [295.60] – F 20. 8 disturbo schizofreniforme [295.40] – F 29 – disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F 23.8x disturbo psicotico breve [298.8] – agitazione (Disturbo psicotico n.a.s.) – F 22.0 disturbo delirante [297.1] – ansia – comportamento disorganizzato (tipo disorganizzato) – eccesso di socializzazione (tipo disorganizzato) – eloquio disorganizzato delirio di grandezza.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Disturbi depressivi
F 34.1 – 355) Disturbo distimico [300.4] – F 32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] insonnia.

Disturbi bipolari
Rimedio per l’episodio maniacale – agitazione – aumento ingiustificato dell’ottimismo – aumento della socievolezza – umore espanso con autostima ipertrofica  e grandiosità – con agitazione e diminuito bisogno di sonno.

Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

F 43.0 – disturbo acuto da stress [308.3] – comportamento agitato e disorganizzato – difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno – F 41.1 – disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F 41.9  disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] agitazione – difficoltà a  mantenere il sonno, con sonno inquieto e insoddisfacente – tensione mentale.

Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

F 50.0 Anoressia Nervosa [307.1] – insonnia per sottoalimentazione.
F 50.2 Bulimia nervosa [307.5] – crisi bulimiche, come crisi di iperfagia dovuta a crollo energetico.

Disturbi del sonno
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

Dissonnie
F 51.0 Insonnia primaria [307.42] – F 51.2 Disturbo del ritmo Circadiano del sonno [307.45] – F 51.9 Dissonnia non altrimenti specificata [307.47] – difficoltà a iniziare o mantenere il sonno, con risvegli intermittenti o definitivi (Insonnia primaria).

Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Vervain nel DSM-IV)

F 60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4] eccessiva dedizione al lavoro e alla produttività, fino all’esclusione delle attività di svago e della vita relazionale – rigidità mentale.

Il DSM-IV