Floriterapia
II Fiore di Bach
Scleranthus nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Scleranthus nel DSM-IV. In Floriterapia, è questo un fiore senza alcuna centratura, a causa di una profonda disarmonia che gli rende problematico essere coerente e stabile nelle cose. In lui si alterna tutto: desideri, pensieri, progetti, la salute stessa.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Disturbi delle capacità motorie
F82 Disturbo dello sviluppo della coordinazione [315.4] – problemi della coordinazione, sia mentale che motoria.
Disturbi della comunicazione
F80.1 Disturbo dell’espressione del linguaggio [315.31] – F80.2 Disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio [315.31] – F80.0 Disturbo della fonazione [315.39] – F98.5 Balbuzie [307.0] – disorganizzazione motoria, che si accompagna alle difficoltà di articolazione della parola.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – labilità d’umore (Disturbo autistico) – problemi di coordinazione dell’andatura (Disturbo di Rett).
Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – alternanza compulsiva di interessi – labilità dell’umore.
Disturbi da tic
F95.0 Disturbo transitorio da tic [307.21] – F95.1 Disturbo cronico da tic motori o vocali [307.22] –F95.2 Disturbo di Tourette [307.23] – F95.9 Disturbo da tic non altrimenti specificato [307.20] – in quanto discinesie.
Disturbi dell’evacuazione
F98.0 Enuresi non dovuta ad una condizione medica generale [307.6] – per regolarizzare le funzioni metaboliche in genere.
Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F98.4 – Disturbo da movimenti stereotipati [307.3] – discinesia.
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Delirium da intossicazione da sostanze
F05.0 – Delirium dovuto a una condizione medica generale [293.0] – F15.03 Amfetamine (o sostanze simili alle amfetamine) [292.81] – F12.03 Cannabis [292.81] – F14.03 Cocaina [292.81] – F16.03 Allucinogeni [292.81] – F18.03 Inalanti [292.81] – F11.03 Oppiacei [292.81] – F19.03 Fenciclidina (o sostanze simili alla fenciclidina) [292.81] – F13.03 Sedativi, ipnotici, o ansiolitici [292.81] – F19.03 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] – F05.9 Delirium non altrimenti specificato [780.09] – per stabilizzare l’io.
Delirium da astinenza da sostanze
F10.4 Alcol [291.0] – F13.4 Sedativi, ipnotici, ansiolitici [292.81] – F19.4 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] – per stabilizzare l’io.
Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – se è presente il delirium.
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Floriterapia Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso.
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F16.70 Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – brividi, alternati a ipertermia – confusione (amfetamine, cocaina, inalanti, oppiacei) – demenza – disartria (fenciclidina) – discinesie (amfetamine, cocaina, allucinogeni, inalanti, sedativi) – distonie neurovegetative (amfetamine, cocaina, oppiacei, fenciclidina, inalanti) – ipertermia (allucinogeni, caffeina, cannabis, cocaina, oppiacei) – sensazione di dolorabilità muscolare (oppiacei) – labilità dell’umore (alcol, amfetamine, allucinogeni, oppiacei, sedativi) – nistagmo (fenciclidina, inalanti, sedativi) – oscillazioni della pressione sanguigna (amfetamine) – vertigini (amfetamine, allucinogeni, cocaina, fenciclidina, inalanti) – vomito.
Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – delirium – disfunzioni neurovegetative – sudorazione (alcol, oppiacei) – vomito.
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Rimedi per la schizofrenia
– per la labilità dell’umore – per le discinesie.
Rimedi per il delirium
– specie se dovuto a febbre alta, con sofferenza psichica.
Sottotipi della schizofrenia
F20.0x Tipo paranoide [295.30] – F20.1x Tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x Tipo catatonico [295.20] – F20.3x Tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x Tipo residuo [295.60] – F 20.8 Disturbo schizofreniforme [295.40] – F25.x disturbo schizoaffettivo [295.70] – F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – deficit delle capacità di esecuzione (tipo disorganizzato) – tipo bipolare (Disturbo schizoaffettivo) – tipo depressivo (Disturbo schizoaffettivo).
Disturbi dell’Umore
(Floriterapia Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F3x.x Disturbo bipolare I, [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90] – alternanza di euforia e irritabilità – in ogni caso, come stabilizzante dell’umore.
Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F40.00 Agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico [300.22] – F40.2 Fobia specifica [300.29] – F41.0 Disturbo di panico senza agorafobia [300.01] – F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] – F42.8 Disturbo ossessivo-compulsivo [300.3] – F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 Disturbo post traumatico da stress [309.81] – instabilità motoria – sensazione di sbandamento – compulsione (leggera) a ricontrollare le cose appena fatte – riduzione della consapevolezza dell’ambiente circostante, con assenza di reattività emozionale e con sentimento soggettivo di stordimento, insensibilità, derealizzazione, depersonalizzazione, amnesia dissociativa (Disturbo acuto da stress) – labilità dell’umore.
Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F 45.0 Disturbo di Somatizzazione [300.81] – F45.1 Disturbo Somatoforme Indifferenziato [300.81] – F45.4 Disturbo Algico [307.xx] – F44 x Disturbo di Conversione [300.11] – F45. 9 Disturbi Somatoformi non altrimenti specificati [300.81] – deficit e sintomi che riguardano funzioni motorie – distonie neurovegetative in genere – disturbi che si presentano dopo un trauma – dolori erratici (Disturbo algico).
Disturbi Fittizi
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F68.1 Disturbo Fittizio [300.xx] – F68.1 Disturbo Fittizio non Altrimenti Specificato [300.19]
– se il soggetto è riconosciuto psicotico.
Disturbi dissociativi
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F44.0 Amnesia Dissociativa [300.12] – F44.1 Fuga Dissociativa [300.13] – F44.81 Disturbo Dissociativo dell’Identità [300.14] – F44.9 Disturbo Dissociativo non Altrimnenti Specificato [300.15] – se le più personalità sono conflittuali.
Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
F50.0 Anoressia Nervosa [307.1] – F50.9 Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati [307.50] – depressione che si alterna a euforia – labilità emotiva.
Disturbi del sonno
(Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Dissonnie
F51.2 Disturbo del ritmo Circadiano del sonno [307.45] – squilibrio endogeno del ritmo circadiano sonno-veglia.
Disturbi dell’adattamento
F43.20 Con umore depresso [309.0] – F43.28 Con ansia [309.24] – F43.22 Con ansia e umore depresso misti [309.28] – F43.24 con alterazione della condotta [309.3] – F43.25 con alterazione mista dell’emotività e della condotta [309.4]
Disturbi di personalità
(Floriterapia Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7] – F60.3 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – grandiosità, delle fantasie e del comportamento – ideazione paranoide (Disturbo borderline di personalità) – instabilità dell’affettività e delle relazioni interpersonali (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – instabilità dell’umore (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – percezione della propria instabilità, con angoscia (Disturbo borderline di personalità) – sintomi dissociativi in occasione di stress (Disturbo borderline di personalità).
Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Floriterapia Fiore di Bach Scleranthus nel DSM-IV)
Z 56.7 Problema lavorativo [V 62.2] – incertezza nelle scelte da compiere.
Prof. Claudia Valsecchi