Floriterapia
II Fiore di Bach
Mimulus
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Il fiore Mimulus nel DSM-IV. In Floriterapia, lo conosciamo come un fiore di Bach infantile, timido e pauroso. Il fiore si stressa facilmente ed cade in preda a duemila paure, sempre chiare e descrivibili, che limitano la sua vita. Cerca soprattutto protezione.

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza
o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

Disturbi della comunicazione
F80.1 Disturbo dell’espressione del linguaggio [315.31] – F80.2 Disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio [315.31] – F80.0 Disturbo della fonazione [315.39] – F98.5 Balbuzie [307.0] – blocco dell’espressione dovuto a insicurezza, per sostanziale paura degli adulti e degli altri in genere.

Disturbi dell’evacuazione
F98.0 Enuresi non dovuta ad una condizione medica generale [307.6] – notturna, come ansia che si scarica in assenza del controllo vigile, in soggetti ansiosi e molto nervosi.

Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

F93.0 Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – F94.0 Mutismo selettivo [313.23] – F94.1 Disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia o della prima fanciullezza tipo inibito [313.89] – paura di essere soli la notte, con tendenza ad infilarsi nel letto degli adulti – paura del mondo esterno e delle persone nuove, fino a non muoversi e a non giocare se non è presente una figura familiare protettiva – paura di smarrirsi e di non ritrovare più i genitori – sensazione di pericolo per se stessi quando si è separati dalle figure di riferimento, con idea di aver continuamente bisogno di protezione – incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche, specie quando si sente l’attenzione degli altri su di sé – paura degli altri, per cui la voce si strozza e non si riescono a esprimere frasi compiute – blocco ed eccessiva vigilanza dovuti a eccessiva timidezza e paura degli sconosciuti – difficoltà di socializzazione, con risposte eccessivamente inibite ed evitamento.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo depressivo maggiore [296.xx] – F34.1-355 Disturbo distimico [300.4] – F32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] – su base ansiosa, quando non si ha nessuno su cui contare.

Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

F40.00 Agorafobia senza anamnesi di disturbo di panico [300.22] – F40.1 Fobia sociale [300.23] – F40.2 Fobia specifica [300.29] – F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 disturbo post-traumatico da stress [309.81] – F41.0 Disturbo di panico senza agorafobia [300.01] – F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] – forme fobiche varie, con evitamento e ansia di anticipazione, l’oggetto paventato è sempre preciso e descrivibile – preoccupazione che sopraggiungano motivi di paura – paura marcata e persistente, con ansia di anticipazione, di una o più situazioni sociali o prestazionali nelle quali si è esposti a persone non familiari o al possibile giudizio degli altri (Fobia sociale) – evitamento persistente degli stimoli associati con il trauma – deficit attentivo dovuto all’ansia – faticabilità – stato di ansia permanente ed eccessivo, con attesa apprensiva e sentimenrto di preoccupazione – nervosismo.

Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

F44x Disturbo di Conversione [300.11] – F45.0 Disturbo di Somatizzazione [300.81] – F45.1 Disturbo Somatoforme Indifferenziato [300.81] – F45.2 Ipocondria [300.7] – F45.4 Disturbo Algico [307.xx] – F45.9 Disturbi Somatoformi non altrimenti specificati [300.81] – distonie neurovegetative in genere – disturbi e sintomi che si manifestano dopo che il soggetto, incapace di opporre una resistenza attiva, si sia forzato ad attività indesiderate o a sovrastimolazioni sensoriali – paura della malattia, con controllo continuo della propria salute (Ipocondria).

Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

Disfunzioni sessuali
F52.10 Disturbo da avversione sessuale [302.79] – F52.6 Dispareumia [302.76] – F52.5 Vaginismo [306.51] – F52.9 Disfunzione sessuale non altrimenti specificata [302.70]
– avversione e attivo evitamento del contatto sessuale genitale (Disturbo da avversione sessuale), in tema femminile per paura che comporti dolore – dispauremia – contratture genitali femminili (Dispauremia, Vaginismo).

Disturbi dell’adattamento
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

F43.20 Con umore depresso [309.0] – F43.22 Con ansia e umore depresso misti [309.28] – F43.24 con alterazione della condotta [309.3] – F43.25 con alterazione mista dell’emotività e della condotta [309.4] – F43.28 Con ansia [309.24] – F60.6 Disturbo evitante di personalità [301.82] – F60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – ansia di anticipazione, per timore di andare incontro a disagi.

Disturbi di personalità
(Floriterapia Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

Disturbi di personalità del gruppo C
F60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – comportamento sottomesso e adesivo, per eccessivo bisogno di essere accuditi – difficoltà a esprimere il disaccordo, per paura di essere aggrediti – evitamento di attività che costringono a esporsi – inibizione, con sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità ai giudizi negativi, paura del rifiuto, di sembrare ridicoli, di essere umiliati – sentimenti di inadeguatezza nelle relazioni nuove, temendo di essere inadeguati a difendersi – timore esagerato, con eccessiva preoccupazione, di non essere in grado di accudire se stessi.

Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Mimulus nel DSM-IV)

Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81] – resistenza per paura di effetti collaterali.

DSM-IV