Floriterapia
II Fiore di Bach
Impatiens
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Il fiore Impatiens nel DSM-IV. In Floriterapia lo conosciamo come un fiore di Bach irritabile e impaziente, frettoloso e preciso. Il fiore Impatiens ama fare tutto in fretta, da solo, non desidera essere disturbato. Si sente facilmente invaso dai bisogni degli altri.

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – agitazione con iperattività – impulsività.

Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – agitazione (tipo disinibito) – frettolosità, con impazienza e insofferenza alle attese (tipo disinibito) – iperattività – proiezione sugli altri del proprio comportamento negativo (Disturbo oppositivo provocatorio) – scarsa tolleranza delle frustrazioni.

Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F98.4 Disturbo da movimenti stereotipati [307.3] – agitazione psicomotoria.

Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – aggressività con irritabilità – agitazione (Demenza dovuta a malattia di Pick) – riflessi primitivi (Demenza dovuta a malattia di Pick).

Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso. Il rimedio Crab Apple sarà comunque sempre presente nel cocktail per detossinare l’organismo, possibilmente insieme a Star of Bethelehm, in quanto ogni assunzione di sostanza tossica rappresenta un trauma per l’organismo.

Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – disforia (alcol, amfetamine, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei, fenciclidina, sedativi) – eccitazione (amfetamine, cocaina, caffeina) – euforia – insonnia – iperattività – ipertensione (amfetamine, allucinogeni, fenciclidina) – ipertermia (allucinogeni, caffeina, cannabis, cocaina, oppiacei).
– sensazione di dolorabilità muscolare (oppiacei) – poliuria (caffeina) – rigidità muscolare (amfetamine, cocaina, fenciclidina) – tensione (amfetamine, cocaina, fenciclidina, sedativi).

Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – agitazione psicomotoria (alcol, amfetamine, cocaina, oppiacei) – disforia (alcol, amfetamine, cocaina, nicotina, oppiacei, sedativi) – impazienza (nicotina) – iperattività – tremori delle mani (alcol, oppiacei).

Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Sottotipi della schizofrenia
F20.2x Tipo catatonico [295.20] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] – agitazione (tipo catatonico, Disturbo psicotico n.a.s.) – disforia – iritabilità – tipo bipolare.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Disturbi bipolari
F3x.x Disturbo bipolare I [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […….] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90] – agitazione – fuga delle idee, con senso di superiorità mentale, con orgoglio e diminuito bisogno di sonno.

Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.

Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

F40.1 fobia sociale [300.23] – F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] – F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 Disturbo post-traumatico da stress [309.81] – per stimolare la socialità.
– difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno – agitazione – stato di ansia permanente ed eccessivo – nervosismo – tensione con scosse e sobbalzi – tensione muscolare.

Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Disfunzioni sessuali
F52.4 Eiaculazione precoce [302.75] – F52.6 Dispareumia [302.76] – F52.5 Vaginismo [306.51] – contratture genitali femminili (Dispauremia, Vaginismo).

Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

F50.2 Bulimia nervosa [307.5] – crisi bulimiche, come crisi di iperfagia dovuta a stress e/o a umore disforico.

Disturbi del sonno
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Dissonnie
F 1.0 Insonnia primaria [307.42] – F51.9 Dissonnia non altrimenti specificata [307.47] – difficoltà a iniziare o mantenere il sonno, con risvegli intermittenti o definitivi (Insonnia primaria).

Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Disturbi di personalità del gruppo A
F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – ricerca eccessiva dell’autonomia, per disinteresse per gli altri e il loro mondo.

Disturbi di personalità del gruppo B
F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7] – F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – convinzione della propria superiorità sugli altri, con opportunismo e sentimento che tutto sia dovuto (Disturbo narcisistico di personalità) – disforia (Disturbo borderline di personalità).
– instabilità dell’affettività e delle relazioni interpersonali (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – irritabilità, con rabbia immotivata (Disturbo borderline di personalità) – mancanza di empatia (Disturbo narcisistico di personalità) – sintomi dissociativi in occasione di stress (Disturbo borderline di personalità).

Disturbi di personalità del gruppo C
F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4] – difficoltà a collaborare con gli altri, per necessità di seguire i propri ritmi mentali senza interferenze – rigidità mentale.

Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

Z63.0 Problema relazionale tra partners [V 61.1] – mancanza di comunicazione – mancanza di empatia.

Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Impatiens nel DSM-IV)

R41.8 Declino cognitivo correlato all’età [780.9] – arteriosclerosi.

DSM-IV