Floriterapia
Il fiore di Bach
Holly
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Il fiore Holly nel DSM-IV. In Floriterapia, è un fiore di Bach profondamente leso nell’affettività. Può attribuire carattere avversivo e persecutorio all’ambiente, familiare e no, su cui proietta la propria distruttività endopsichica, anche fino al vero e proprio stato paranoide.

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Ritardo mentale
F70.9 Ritardo mentale lieve [317] – F71.9 Ritardo mentale moderato [318.0] – F72.9 Ritardo mentale grave [318.1] – F73.9 Ritardo mentale gravissimo [318.2] – F79.9 Ritardo mentale gravità non specificata [319] – comportamenti dirompenti e aggressivi.

Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – aggressività, con collera accessuale – impulsività.

Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – aggressività, con arroganza e prepotenza (tipo disinibito) – aggressività, attacchi di collera con affettività intensa (Disturbo oppositivo provocatorio) – comportamento violento e trasgressivo, con assenze da scuola e dal lavoro, con danno per gli altri, irritabilità, uso di armi, colluttazioni, prepotenza, minacce, intimidazioni, violenza sessuale, crudeltà, omicidio, risentimenti, vendetta, vandalismo, violazione deliberata di leggi e proibizioni (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio), si può aggiungere il sentimento di invidia per gli altri, del loro benessere – comportamento fraudolento, frode, furto, raggiro (Disturbo della condotta).
– comportamento negativistico con litigi e criticismo deliberato verso gli adulti, opposizione attiva ai superiori, provocazioni, disobbedienza, ostilità, resistenze, risentimenti, azioni deliberate per infastidire, reattività aggressiva (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio) – mancanza di empatia e di rispetto dei sentimenti altrui (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio) – mancanza di sensi di colpa e di rimorsi (Disturbo della condotta) – precocità sessuale – proiezione sugli altri del proprio comportamento negativo (Disturbo oppositivo provocatorio) – scarsa tolleranza delle frustrazioni – tendenza ad affermarsi per opposizione (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio).

Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

F93.0 – Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – gelosia se quando si deve uscire i fratelli restano in casa – reazioni rabbiose alla separazione.

Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso.

Motivazioni del ricorso a sostanze d’abuso
– autodistruzione deliberata.

Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.2x Dipendenza da alcol [303.90] – F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.2x Dipendenza da amfetamine [304.40] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.2x Dipendenza da cannabis [304.30] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.2x Dipendenza da cocaina [304.20] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.2x Dipendenza da allucinogeni [304.50] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F16.70 Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] – F18.2x Dipendenza da inalanti [304.60] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F17.2x Dipendenza da nicotina [305.10] – F11.2x Dipendenza da oppiacei [304.00] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.2x Dipendenza da fenciclidina [304.90] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.2x Dipendenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [304.10] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – aggressività, con rabbia, litigiosità, irritabilità e suscettibilità interpersonale (amfetamine, alcol, cocaina, inalanti, fenciclidina) – disforia (alcol, amfetamine, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei fenciclidina, sedativi) – gelosia (alcol) – iperattività.

Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – delirium – disforia (alcol, amfetamine, cocaina, nicotina, oppiacei, sedativi) – iperattività.

Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Sottotipi della schizofrenia
F20.0x Tipo paranoide [295.30] – F20.1x Tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x Tipo catatonico [295.20] – F20.3x Tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x Tipo residuo [295.60] – F20.8 Disturbo schizofreniforme [295.40] – F22.0 Disturbo delirante [297.1] – F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] – aggressività, con scatti di rabbia e polemiche (tipo paranoide) – deliri persecutori (tipo paranoide) – disforia – spirito di superiorità (tipo paranoide) – violenza indotta dai temi persecutori (tipo paranoide) – tipo bipolare (Disturbo schizoaffettivo) – depressione – delirium da gelosia – delirium persecutorio.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo bipolare I [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90] – aumento della libido – compulsioni autodistruttive – litigiosità e umore irritabile.

Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.

Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

F 40.1 fobia sociale [300.23]

Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Parafilie
F65.2 Esibizionismo [302.4] – F65.0 Feticismo [302.81] – F65.8 Frotteurismo [302.89] – F65.4 Pedofilia [302.2] – F65.5 Masochismo Sessuale [302.83] – F65.5 Sadismo Sessuale [302.84] – F65.1 Feticismo di Travestimento [302.3] – F65.3 Voyerismo [302.82] – F65.9 Parafilia non altrimenti specificata [302.9] – eccitazione dovuta alla trasgressione (Esibizionismo, Feticismo, Frotteurismo, Pedofilia, Feticismo di travestimento, Voyerismo) – ricorso alla violenza sessuale quale forma di vendetta (Sadismo).

Disturbi dell’identità in genere
F52.9 Disturbo Sessuale non altrimenti Specificato [302.9] – quando l’eccessiva promiscuità porta a vedere gli altri come oggetti da usare (Disturbo sessuale non altrimenti specificato).

Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

F63.8 Disturbo esplosivo intermittente [312.34] – F63.1 Piromania [312.33] – piacere della distruzione.

Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Disturbi di personalità del gruppo A
F60.0 Disturbo paranoide di personalità [301.0] – F21 Disturbo schizotipico di personalità [301.22] – F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – aggressioni agli altri sulla sola base dei propri sospetti (Disturbo paranoide di personalità) – disagio acuto nelle relazioni intime, per sospettosità (Disturbo paranoide e schizotipico di personalità), dove la freddezza dei sentimenti è dovuta al bisogno di controllare la relazione – gelosia patologica senza giustificazione adeguata (Disturbo paranoide di personalità) – interpretazione negativa delle motivazioni degli altri, compresi aiuto e complimenti, con impossibilità di credere alla loro lealtà nei propri confronti (Disturbo paranoide di personalità) – permanenza eccessiva di sentimenti negativi (Disturbo paranoide di personalità) – proiezione sugli altri del proprio comportamento negativo – ricerca eccessiva dell’autonomia, per sfiducia negli altri – riluttanza alla confidenza, per timore di essere traditi (Disturbo paranoide di personalità) – risentimento, anche sulla sola base di propri sospetti (Disturbi paranoide di personalità) – ritiro sociale (Disturbo paranoide di personalità), con progressiva avversione per gli altri, ritirandosene anche fino all’autoemarginazione – sentimento di essere stati irreversibilmente ingiuriati (Disturbo paranoide di personalità) – sfiducia negli altri e sospettosità, con attese negative che gli altri complottino, tradiscano, sfruttino, ingannino, danneggino, che i propri problemi siano ignorati (Disturbo paranoide e schizotipico di personalità).

Disturbi di personalità del gruppo B
F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7] – F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – aspettative immotivate di trattamenti di favore (Disturbo narcisistico di personalità).
– convinzione della propria superiorità sugli altri, con opportunismo e sentimento che tutto sia dovuto (Disturbo narcisistico di personalità) – disforia – grandiosità, delle fantasie e del comportamento – ideazione paranoide (Disturbo borderline di personalità) – mancanza di empatia (Disturbo narcisistico di personalità).

Disturbi di personalità del gruppo C
F60.6 Disturbo evitante di personalità [301.82] – F60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4]

Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Holly nel DSM-IV)

Z63.0 Problema relazionale tra partners [V 61.1] – criticismo – gelosia – mancanza di empatia.

Problemi correlati a maltrattamento e abbandono
T74.1 maltrattamento fisico del bambino [V61.21] – T74.2 Abuso sessuale del bambino [V61.21] – T74.1 Maltrattamento fisico dell’adulto [V61.1] – T74.2 Abuso sessuale dell’adulto [V61.1] – T74.0 Abbandono del bambino [V 61.21] – per il piacere di sottomettere, di sentirsi potenti, di danneggiare (carnefice) – per aiutare a capire le motivazioni dell’altro e poter mantenere una maggiore utile freddezza nel guardare a quanto accaduto (vittima).

DSM-IV