Floriterapia
II Fiore di Bach
Heather nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Il fiore Heather nel DSM-IV. In Floriterapia, lo conosciamo come un fiore ansioso, preoccupato per se stesso, incapace di stare solo. Il fiore si attacca indiscriminatamente agli altri imponendo la sua presenza e l’invadente logorrea con cui scarica l’ansia.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F93.0 Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – F94.2 Disturbo reattivo dell’attaccamento dell’infanzia o della prima fanciullezza tipo disinibito [313.89] – bisogno continuo di compagnia, di attenzione e considerazione – socievolezza indiscriminata, con logorrea e teatralità (tipo disinibito).
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – deficit attentivo (amfetamine, cocaina) – disinibizione comportamentale (alcol, cannabis, inalanti, oppiacei, sedativi), se la sostanza induce eccitazione – eccitazione (amfetamine, cocaina, caffeina), l’eccitazione si accompagna a disorganizzazione – euforia – flusso incoerente del pensiero e dell’eloquio (amfetamine, cocaina, caffeina) – loquacità (alcol, amfetamine, cocaina) – socializzazione indiscriminata (alcol, amfetamine, cocaina).
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Floriterapia Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Sottotipi della schizofrenia
F20.1x tipo disorganizzato [295.10] – F22.0 Disturbo delirante [297.1] – F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] – eccesso di socializzazione – eloquio disorganizzato, con logorrea.
– ilarità non connessa ai temi dell’eloquio – tipo bipolare – delirium di grandezza – delirium erotomaniaco.
Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Disturbi bipolari
F3x.x Disturbo bipolare I [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90]. – umore espanso con autostima ipertrofica e grandiosità – fuga delle idee, accompagnata da aumento della socievolezza, da logorrea con eloquio disorganizzato e da confusione di cui il soggetto non è cosciente.
Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.
Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00]
Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
F45.2 Ipocondria [300.7]
– stato di continua preoccupazione per la propria sopravvivenza, con il sentimento soggettivo che sia a repentaglio – paura per se stessi nonostante valutazione e rassicurazione medica appropriata.
Disturbi Fittizi
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
F68.1 Disturbo Fittizio [300.xx] – F68.1 Disturbo Fittizio non Altrimenti Specificato [300.19] – continua richiesta di cure mediche, anche inappropriate.
Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Parafilie
F65.2 Esibizionismo [302.4] – F65.1 Feticismo di Travestimento [302.3] – eccitazione dovuta all’idea di essere guardati.
Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Heather nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo A
F21 Disturbo schizotipico di personalità [301.22] – F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – comportamento eccentrico.
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – comportamento sessualmente provocatorio, anche verso persone che non interessano sessualmente – difficoltà di chiarezza nelle relazioni, che vengono considerate più intime di quanto non siano (Disturbo istrionico di personalità) – disforia (Disturbo borderline di personalità) – emotività eccessiva (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – grandiosità, delle fantasie e del comportamento – ideazione paranoide (Disturbo borderline di personalità) – ricerca continua di attenzione, con disagio se non la si ottiene (Disturbo istrinionico di personalità) – sintomi dissociativi in occasione di stress (Disturbo borderline di personalità) – teatralità, con drammatizzazione delle proprie emozioni (Disturbo istrionico di personalità).
Disturbi di personalità del gruppo C
F60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – timore esagerato, con eccessiva preoccupazione, di non essere in grado di accudire a se stessi, tematica per lo più inconscia.
Prof. Claudia Valsecchi
Il DSM-IV