Floriterapia
II Fiore di Bach
Clematis nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Fiore Clematis nel DSM-IV. In Floriterapia, lo conosciamo come un fiore di Bach deluso dal mondo a causa della sua grettezza e violenza. Clematis si rifugia nel sonno e nel sogno ad occhi aperti, dove immagina situazioni spirituali confortanti.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Ritardo mentale
F70.9 Ritardo mentale lieve [317] – F71.9 Ritardo mentale moderato [318.0] – F72.9 Ritardo mentale grave [318.1] – F73.9 Ritardo mentale gravissimo [318.2] – F79.9 Ritardo mentale gravità non specificata [319] – per ogni forma di ritardo mentale e dell’apprendimento, meglio se il rimedio è impiegato precocemente.
Disturbi dell’apprendimento
F81.0 Disturbo della lettura [315.00] – F81.2 Disturbo del calcolo [315.1] – F81.8 Disturbo dell’espressione scritta [315.2] – F81.9 Disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato [315.9] – ritardo funzionale dell’apprendimento.
Disturbi della comunicazione
F80.1 Disturbo dell’espressione del linguaggio [315.31] – F80.2 Disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio [315.31] – F80.0 Disturbo della fonazione [315.39] – ritardo dell’apprendimento di nuove parole e dell’eloquio.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – deficit attentivo – ristrettezza delle attività e degli interessi, per tentare di contrastare il risucchio nel mondo interiore (Disturbo autistico) – ritardo o mancanza di sviluppo di funzioni in genere – sviluppo deficitario dell’interazione sociale.
Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – avversione per lo sforzo mentale, con distrazione marcata e difficoltà a sostenere un’attenzione prolungata – incapacità di valutare le conseguenze dei propri gesti.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dell’infanzia o della prima giovinezza
F98.2 Disturbo della nutrizione dell’infanzia o della prima fanciullezza [307.59] – quando lo sviluppo risulta rallentato.
Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F93.0 Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – F94.0 Mutismo selettivo [313.23] – nostalgia di casa, con fantasie di ricongiungimento con persone care, che rendono distratti – blocco della comunicazione verbale per eccesso di isolamento che ha reso come estranei agli altri, in bambini sognatori.
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Delirium da intossicazione da sostanze
F05.0 Delirium dovuto a una condizione medica generale [293.0] – F10.03 Alcol [291.0] – F15.03 Amfetamine (o sostanze simili alle amfetamine) [292.81] – F12.03 Cannabis [292.81] – F14.03 Cocaina [292.81] – F16.03 Allucinogeni [292.81] – F18.03 Inalanti [292.81] – F11.03 Oppiacei [292.81] – F19.03 Fenciclidina ( o sostanze simili alla fenciclidina) [292.81] – F13.03 Sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.81] – F19.03 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] – F05.9 Delirium non altrimenti specificato [780.09].
Delirium da astinenza da sostanze
F10.4 Alcol [291.0] – F13.4 Sedativi, ipnotici, ansiolitici [292.81] – F19.4 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81]
Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – deficit attentivo e mnestico – delirium – per cercare di contrastare, o almeno rallentare, il danno cerebrale – rallentamento cognitivo e motorio – ritiro sociale.
Disturbi amnestici
F10.6 Disturbo amnesico persistenze indotto da alcol [291.1] – F13.6 Disturbo amnesico persistente indotto da sedativi, ipnotici, ansiolitici [292.83] – F19.6 Disturbo amnesico persistente indotto da sostanza diversa (o sconosciuta) [292.83] – R41.3 Disturbo amnestico non altrimenti specificato [294.8] – F06.9 Disturbo cognitivo non altrimenti specificato [294.9] – Il fiore è elettivo per i disturbi amnestici dovuti a qualunque causa.
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso.
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.2x Dipendenza da alcol [303.90] – F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.2x Dipendenza da amfetamine [304.40] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.2x Dipendenza da cannabis [304.30] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.2x Dipendenza da cocaina [304.20] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.2x Dipendenza da allucinogeni [304.50] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F16.70 Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] – F18.2x Dipendenza da inalanti [304.60] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F17.2x Dipendenza da nicotina [305.10] – F11.2x Dipendenza da oppiacei [304.00] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.2x Dipendenza da fenciclidina [304.90] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.2x Dipendenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [304.10] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – apatia, con appiattimento affettivo (amfetamine, cannabis, inalanti, oppiacei, sedativi) – bradicardia (amfetamine, cocaina) – coma (alcol, amfetamine, cocaina, oppiacei, fenciclidina, sedativi) – stati confusionali (amfetamine, cocaina, inalanti, oppiacei) – deficit attentivo (alcol, cannabis, oppiacei, sedativi) – deficit della capacità critica (alcol, amfetamine, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei, fenciclidina, sedativi) – deficit mnestico – demenza – dissociazione spazio-temporale (amfetamine, cannabis, allucinogeni, oppiacei, fenciclidina, ina-lanti, sedativi) – flusso incoerente del pensiero e dell’eloquio (amfetamine, caffeina, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei, sedativi) – incremento delle turbe percettive, con illusioni visive e auditive (cannabis, allucinogeni, oppiacei); tattili con allucinazioni (cannabis, cocaina, allucinogeni, oppiacei) – ipotensione (cannabis, oppiacei, sedativi) – letargia (cannabis, inalanti, oppiacei) – offuscamento del visus (allucinogeni, inalanti) – rallentamento psicomotorio (amfetamine e cocaina dopo assuefazione, cannabis, inalanti, oppiacei, sedativi) – ritiro sociale (cannabis, cocaina, oppiacei) – sensazione di rallentamento del tempo (cannabis, allucinogeni, oppiacei) – sinestesie (cannabis, oppiacei, allucinogeni) – sonnolenza, fino allo stato di torpore (alcol, cannabis, oppiacei, fenciclidina) – stupor (alcol, oppiacei, inalanti, sedativi).
Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – allucinazioni o illusioni tattili, visive, auditive (alcol, oppiacei) – ipersonnia (alcol, amfetamine, cocaina) – rallentamento psicomotorio (amfetamine, cocaina).
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Rimedi per la schizofrenia
– per il deficit cognitivo e/o di memoria – per l’apatia.
Rimedi per il delirium
– in soggetti abulici, rassegnati – per l’alterazione soggettiva dei caratteri della percezione, con allucinazioni uditive, visive, olfattive, tattili, con inflazione di materiale fantastico, deliri frammentari e non strutturati.
Sottotipi della schizofrenia
F20.0x tipo paranoide [295.30] – F20.1x tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x tipo catatonico [295.20] – F20.3x tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x tipo residuo [295.60] – F20.8 disturbo schizofreniforme [295.40] – F22.0 disturbo delirante [297.1] – F25.x disturbo schizoaffettivo [295.70] – F29 disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x disturbo psicotico breve [298.8] – allucinazioni auditive (tipo paranoide) – frammentarie e non strutturate, senza particolare partecipazione affettiva (tipo disorganizzato, tipo residuo, disturbo schizoaffettivo) – appiattimento affettivo, con distacco e disinteresse anche totali (tipo paranoide, tipo disorganizzato, tipo catatonico) – comportamento disorganizzato (tipo disorganizzato) – deliri frammentari, non strutturati e senza particolare partecipazione affettiva (tipo disorganizzato, tipo residuo, Disturbo schizoaffettivo) – eloquio disorganizzato (tipo disorganizzato) – rallentamento psicomotorio, anche fino allo stupor (tipo catatonico Disturbo psicotico n.a.s.) – deliri e allucinazioni senza rilevanti alterazioni dell’umore – delirium a tema religioso.
Disturbi dell’Umore
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo depressivo maggiore [296.xx] – F34.1-355 Disturbo distimico [300.4] – F32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] – deficit mnestico e attentivo – faticabilità – ipersonnia – malinconia – mancanza di energia – rallentamento psicomotorio – ritiro sociale.
Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
F40.1 fobia sociale [300.23] – F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 Disturbo post traumatico da stress [309.81] – per stimolare la socialità – deficit attentivo – riduzione della consapevolezza dell’ambiente circostante, con assenza di reattività emozionale e con sentimento soggettivo di stordimento, insensibilità, derealizzazione, depersonalizzazione, amnesia dissociativa (Disturbo acuto da stress, Disturbo post-traumatico da stress).
Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
F45.2 Ipocondria [300.7] – convinzione soggettiva di avere il cancro, con continua ricerca di segni e con assenza di paura e di angoscia.
Disturbi dissociativi
(Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
F44.0 Amnesia Dissociativa [300.12] – F44.1 Fuga Dissociativa [300.13] – F44.81 Disturbo Dissociativo dell’Identità [300.14] – F44.9 Disturbo Dissociativo non Altrimnenti Specificato [300.15] – F48.1 Disturbo di Depersonalizzazione [300.6] – amnesia totale – confusione circa la propria identità – stato di depersonalizzazione, trance – sensazione di osservare dall’esterno i propri processi mentali, il proprio corpo o parti di esso – sentimento soggettivo di vivere in un sogno o in un film.
Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Disfunzioni sessuali
F 52.0 Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo [302.71] – F52.10 Disturbo da avversione sessuale [302.79] – F52.2 Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile [302.72] – F52.2 Disturbo maschile dell’erezione [302.72] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo femminile [302.73] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo maschile [302.74] – F52.9 Disfunzione sessuale non altrimenti specificata [302.70] – accettazione passiva e riluttante di attività sessuale (Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo) – incapacità di raggiungere o di mantenere la risposta sessuale fisiologica (Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, Disturbo maschile dell’erezione, Disturbi dell’orgasmo femminile, disturbi dell’orgasmo maschile) – insufficienza di desiderio di attività sessuale, con scarsa motivazione a ricercare stimoli (Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo).
Disturbi del sonno
(Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Dissonnie
F51.1 Ipersonnia Primaria [307.44] – G47.4 Narcolessia [347] – F51.2 Disturbo del ritmo Circadiano del sonno [307.45] – attacchi irresistibili di sonno ristoratore in qualsiasi momento (Narcolessia) – cataplessia (Narcolessia) – confusione tra la veglia e il sonno (Narcolessia) – difficoltà di risveglio al mattino (Ipersonnia primaria) – intensa attività immaginativa simile al sogno prima di addormentarsi e/o al risveglio (Narcolessia) – intromissioni di elementi di sonno REM tra il sonno e la veglia (Ipersonnia primaria, Narcolessia) – paralisi del sonno (Narcolessia) – sonnellini intenzionali e no, non ristorativi, in situazione di bassa stimolazione (Ipersonnia primaria) – stato continuativo di sonnolenza, che può aumentare nel tempo (Ipersonnia primaria).
Disturbi di personalità
(Floriterapia Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo A
F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – indifferenza alle critiche e alle lodi – ritiro sociale.
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7]
Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Clematis nel DSM-IV)
R41.8 Declino cognitivo correlato all’età [780.9] – Z55.8 Problema scolastico [V 62.3] – Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81] – per rallentare il decadimento cerebrale.
Il DSM-IV