Floriterapia
II Fiore di Bach
Chicory
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Fiore Chicory nel DSM-IV. In Floriterapia, il fiore di Bach Chicory presenta una personalità complessa, istrionica e dominante, con un vuoto affettivo antico e significativo, ma senza alcuna capacità di autocoscienza. È un fiore falso e manipolatore, tenace, combattivo, che difficilmente accetta di affrontare la coscienza del proprio senso di vuoto.

Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F93.0 Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – bisogno continuo di compagnia, di attenzione, di considerazione – difficoltà a staccarsi dai propri oggetti, con timore che vengano persi o danneggiati se non li si controlla – gelosia se i fratelli restano in casa quando si è a scuola.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo depressivo maggiore [296.xx] – F34.1-355 Disturbo distimico [300.4] – F32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] – convinzione di subire affronti non meritati – sentimento di disperazione in caso di abbandono – depressione reattiva ad abbandono o alla sensazione di non essere amati.

Disturbi Fittizi
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

F68.1 Disturbo Fittizio [300.xx] – F68.1 Disturbo Fittizio non Altrimenti Specificato [300.19]
– amplificazione o esacerbazione di condizioni mediche preesistenti e adozione di sintomi che si vengono a conoscere – continua richiesta di cure mediche, anche inappropriate, l’esibizione e l’enfatizzazione dei sintomi hanno lo scopo di ottenere attenzione e ammirazione per la propria sofferenza, reale e no – invenzione di lamentele soggettive, con asseriti dolori cardiaci e addominali, in assenza di sintomi specifici – invenzione di nuovi sintomi se i precedenti vengono sconfessati – invidia per i malati reali e le cure che ricevono – menzogne sulle proprie patologie – piacere psichico, non legato a comportamento masochista, di sentirsi e mostrarsi nel ruolo di vittima – simulazione di malattia.

Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

Disfunzioni sessuali
F52.2 Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile [302.72] – F52.2 Disturbo maschile dell’erezione [302.72] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo femminile [302.73] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo maschile [302.74] – F52.5 Vaginismo [306.51] – quando si ritiene di non essere amati come si merita.

Parafilie
F65.2 Esibizionismo [302.4] – F65.5 Masochismo Sessuale [302.83] – F65.5 Sadismo Sessuale [302.84] – F65.1 Feticismo di Travestimento [302.3] – eccitazione dovuta all’idea di essere guardati (Esibizionismo, Masochismo) – rituali sado-maso per apparire singolari.

Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

F50.0 Anoressia Nervosa [307.1] – F50.2 Bulimia nervosa [307.5] – come modalità di richiamare l’attenzione e di provocare preoccupazione negli altri – comportamenti compensatori inappropriati (autoinduzione del vomito, digiuno, eccessivo esercizio fisico) – crisi bulimiche, in solitudine, non pianificate, per compensare il senso di vuoto insostenibile; anche come crisi di voracità dovuta a stress – incapacità di seguire una dieta, che aumenta solo il senso del vuoto, anche per golosità (Bulimia) – sensazione di derealizzazione dopo restrizione dietetica (Bulimia).

Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

F63.2 Cleptomania [312.32] – F63.8 Disturbo esplosivo intermittente [312.34] – sempre su base affettiva – senso di vuoto che si tenta di riempire con oggetti (Cleptomania).

Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

Disturbi di personalità del gruppo B
F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – aspettative immotivate di trattamenti di favore (Disturbo narcisistico di personalità) – convinzione della propria superiorità sugli altri, con opportunismo e sentimento che tutto sia dovuto (Disturbo narcisistico di personalità) – convinzione di poter essere capiti solo da persone speciali (Disturbi narcisistico di personalità) – grandiosità, delle fantasie e del comportamento – ricerca continua di attenzione, con disagio se non la si ottiene (Disturbo istrinionico di personalità) – sentimenti cronici di vuoto (Disturbo borderline di personalità) – sintomi dissociativi in occasione di stress (Disturbo borderline di personalità) – teatralità, con drammatizzazione delle proprie emozioni (Disturbo istrionico di personalità) – timor panico di essere abbandonati, con sforzi disperati per evitarlo (Disturbo borderline di personalità).

Disturbi di personalità del gruppo C
F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4] – F60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – F60.9 Disturbo di personalità non altrimenti specificato [301.9] – timore esagerato, con eccessiva preoccupazione, di non essere in grado di accudire se stessi, com timore di non poter sopravvivere se non è amato – avarizia – inflessibilità morale – preoccupazione per l’ordine e la pulizia, per bisogno di tenere l’ambiente sotto controllo.

Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

Z63.0 Problema relazionale tra partners [V 61.1] – aspettative di felicità non realistiche – criticismo.

Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Chicory nel DSM-IV)

Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81] – avversione al miglioramento, per bisogno di vittimismo – ostilità, con la pretesa di essere curati gratuitamente.

Il DSM-IV