Floriterapia
II Fiore di Bach
Chestnut Bud nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Fiore Chestnut Bud nel DSM-IV. In Floriterapia, sappiamo che è un fiore di Bach infantile, compulsivo. E’ l’eterno adolescente che si getta nelle cose senza riflettere.
Il rimedio promuove la capacità di strutturare la coscienza e può rallentare i processi che portano all’atrofia cerebrale.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Ritardo mentale
F70.9 Ritardo mentale lieve [317] – F71.9 Ritardo mentale moderato [318.0] – F72.9 Ritardo mentale grave [318.1] – F73.9 Ritardo mentale gravissimo [318.2] – F79.9 Ritardo mentale gravità non specificata [319] – per ogni forma di ritardo mentale e dell’apprendimento, meglio se il rimedio è impiegato precocemente.
Disturbi dell’apprendimento
F81.0 Disturbo della lettura [315.00] – F81.2 Disturbo del calcolo [315.1] – F81.8 Disturbo dell’espressione scritta [315.2] – F81.9 Disturbo dell’apprendimento non altrimenti specificato [315.9]
Disturbi delle capacità motorie
F82 – Disturbo dello sviluppo della coordinazione [315.4] – ritardo d’apprendimento delle funzioni legate alla motricità.
Disturbi della comunicazione
F80.1 Disturbo dell’espressione del linguaggio [315.31] – F80.2 Disturbo misto dell’espressione e della ricezione del linguaggio [315.31] – F80.0 Disturbo della fonazione [315.39] – F98.5 Balbuzie [307.0] – ritardo dell’apprendimento di nuove parole e dell’eloquio.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – agitazione con iperattività, soprattutto nell’iperattività non finalizzata – controllo degli sfinteri (Disturbo disintegrativo della fanciullezza) – deficit attentivo – ritardo o mancanza di sviluppo di funzioni in genere – sviluppo deficitario dell’interazione sociale.
Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – avversione per lo sforzo mentale, con distrazione marcata e difficoltà a sostenere un’attenzione prolungata – difficoltà a organizzarsi – imprudenza – incapacità di portare a termine i propri compiti – incapacità di valutare le conseguenze dei propri gesti.
F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – avventatezza, con perdita di cose o danneggiamento di beni in condotta non aggressiva – distrazione, con difficoltà di apprendimento scolare.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dell’infanzia o della prima giovinezza
F98.3 Pica [307.52] – se lo sviluppo risulta rallentato.
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] – [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – deficit attentivo e mnestico – per cercare di contrastare, o almeno rallentare, il danno cerebrale – rallentamento cognitivo e motorio.
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi, che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso.
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – deficit attentivo (amfetamine, cocaina) – demenza – euforia – iperattività.
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Sottotipi della schizofrenia
F20.0x tipo paranoide [295.30] – F20.1x tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x tipo catatonico [295.20] – F20.3x tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x tipo residuo [295.60] – F20.8 Disturbo schizofreniforme [295.40] – F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – agitazione (tipo catatonico, Disturbo psicotico n.a.s.), quando c’è attività motoria senza scopo – comportamento disorganizzato (tipo disorganizzato) – eloquio disorganizzato (tipo disorganizzato) – per il deficit cognitivo e/o di memoria.
Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Disturbi bipolari
F3x.x Disturbo bipolare I, [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specifivcato [296.90] – coinvolgimento avventato in attività finalizzate o ludiche.
Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.
Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 Disturbo post-traumatico da stress [309.81] – comportamento agitato e disorganizzato – deficit attentivo.
Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Chestnut Bud nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – impulsività marcata (Disturbo borderline di personalità) – percezione della propria instabilità (Disturbo borderline di personalità).