Floriterapia
Il Fiore di Bach
Cherry Plum nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Fiore Cherry Plum nel DSM-IV. In Floriterapia, sappiamo come questo fiore vada facilmente incontro a un eccesso di tensioni e di pressioni, interne o esteriori, che lo portano a un crollo nervoso, seguito in genere dal senso di colpa. E’ un fiore autodistruttivo.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Ritardo mentale
F70.9 Ritardo mentale lieve [317] – F71.9 Ritardo mentale moderato [318.0] – F72.9 Ritardo mentale grave [318.1] – F73.9 Ritardo mentale gravissimo [318.2] – F79.9 Ritardo mentale gravità non specificata [319] – comportamenti dirompenti e aggressivi.
Disturbi della comunicazione
F80.0 Disturbo della fonazione [315.39] – F98.5 Balbuzie [307.0] – eccesso di tensione dovuta ad autorepressione, controllare che il soggetto non sia sottoposto a eccessive pressioni esterne.
Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – aggressività, con collera accessuale – comportamenti autolesivi (Disturbo di Asperger).
Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – aggressività, attacchi di collera con affettività intensa (Disturbo oppositivo provocatorio) – autodistruttività, delle abitudini e direttamente verso la propria vita (Disturbo della condotta) – ideazione suicidaria (Disturbo della condotta) – rigidità mentale, con scarsa disponibilità al compromesso – tentativi reali di suicidio (Disturbo della condotta).
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione dell’infanzia o della prima giovinezza
F98.3 Pica [307.52] – F98.2 Disturbo della nutrizione dell’infanzia o della prima fanciullezza [307.59] – autodistruttività implicita nella condotta alimentare.
Disturbi da tic
F95.2 Disturbo di Tourette [307.23] – F95.1 Disturbo cronico da tic motori o vocali [307.22] – F95.0 Disturbo transitorio da tic [307.21] – F95.9 Disturbo da tic non altrimenti specificato [307.20] – per l’energia cinetica troppo repressa – sensazione che il tic sia l’inizio della disgregazione del pensiero – se sono presenti movimenti autolesivi da tic.
Disturbi dell’evacuazione
F98.0 Enuresi non dovuta a una condizione medica generale [307.6] – notturna, come ansia che si scarica in assenza del controllo vigile, in soggetti troppo controllati durante la veglia.
F90.1 Encopresi senza costipazione e incontinenza da sovrariempimento [307.7 ]
Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F93.0 Disturbo d’ansia di separazione [309.21] – F94.0 Mutismo selettivo [313.23] – F98.4 Disturbo da movimenti stereotipati [307.3] – negazione della paura, anche evidente, di restare da soli, perché teme che parlandone questa paura ingigantisca – specie in presenza di autolesioni.
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Delirium da intossicazione da sostanze
F05.0 Delirium dovuto a una condizione medica generale [293.0] – F10.03 Alcol [291.0] – F15.03 Amfetamine (o sostanze simili alle amfetamine) [292.81] – F12.03 Cannabis [292.81] – F14.03 Cocaina [292.81] – F16.03 Allucinogeni [292.81] – F18.03 Inalanti [292.81] – F11.03 Oppiacei [292.81] – F19.03 Fenciclidina (o sostanze simili alla fenciclidina) [292.81] – F13.03 Sedativi, ipnotici, o ansiolitici [292.81] – F19.03 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81] – F05.9 Delirium non altrimenti specificato [780.09].
Delirium da astinenza da sostanze
F10.4 Alcol [291.0] – F13.4 Sedativi, ipnotici, ansiolitici [292.81] – F19.4 Sostanza diversa (o sconosciuta) [292.81]
Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.8 Demenza dovuta a trauma cranico [294.1] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – aggressività con irritabilità – per rinforzare il sn centrale – rigidità osteo-muscolare (Demenza dovuta a malattia di Parkinson) – tremori.
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Nel problema dell’abuso di sostanze bisogna trattare indipendentemente dalla sostanza usata, sia i sintomi che le motivazioni che spingono l’individuo verso l’abuso. Il rimedio Crab Apple sarà comunque sempre presente nel cocktail per detossinare l’organismo, possibilmente insieme a Star of Bethlehem, in quanto ogni assunzione di sostanza tossica rappresenta un trauma per l’organismo.
Motivazioni del ricorso a sostanze d’abuso – autodistruzione deliberata.
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.70 Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – aggressività, rabbia, litigiosità, irritabilità e suscettibilità interpersonale (amfetamine, alcol, cocaina, inalanti, fenciclidina), soprattutto per la perdita di controllo – ansia (amfetamine, caffeina, cannabis, cocaina, allucinogeni) – disforia (alcol, amfetamine, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei fenciclidina, sedativi) – disinibizione comportamentale (alcol, cannabis, inalanti, oppiacei, sedativi) – paura di impazzire e di morire (cannabis, allucinogeni, oppiacei) – tensione (amfetamine, cocaina, fenciclidina, sedativi).
Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – agitazione psicomotoria (alcol, amfetamine, cocaina, oppiacei) – ansia (alcol, cocaina, oppiacei).
– delirium, nelle diverse forme – disforia (alcol, amfetamine, cocaina, nicotina, oppiacei, sedativi) – ideazione suicidaria (alcol, cocaina, sedativi) – insonnia (alcol, oppiacei, sedativi) – tremori delle mani (alcol, oppiacei).
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Rimedi per la schizofrenia
– per la perdita dei confini dell’io.
Rimedi per il delirium
– per la decompensazione psichica e la perdita dei confini dell’io – per l’alterazione soggettiva dei caratteri della percezione, con allucinazioni uditive, visive, olfattive, tattili – per la perdita di controllo su materiale inconscio distruttivo, che affiora alla coscienza sotto forma delirante.
Sottotipi della schizofrenia
F20.0x Tipo paranoide [295.30] – F20.1x Tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x Tipo catatonico [295.20] – F20.3x Tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x Tipo residuo [295.60] – F20.8 Disturbo schizofreniforme [295.40] – F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] – aggressività, con scatti di rabbia e polemiche (tipo paranoide) – comportamento suicidario predisposto dai temi persecutori (tipo paranoide) – disforia, con prostrazione ed episodi di perdita del controllo – ilarità non connessa ai temi dell’eloquio (tipo disorganizzato) – rilevante fattore di stress predisponente al Disturbo (Disturbo psicotico breve) – smorfie facciali e comportamento stravagante (tipo disorganizzato, paranoide e residuo) – violenza indotta dai temi persecutori (tipo paranoide) – iritabilità.
Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo depressivo maggiore [296.xx] – F34.1-355 Disturbo distimico [300.4] – F32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] – confusione mentale, specie verso i motivi della propria aggressività – ideazione e pianificazioni suicidarie – pianto, irrefrenabile, per disperazione e crollo nervoso – tentativi di suicidio.
Disturbi bipolari
F3x.x Disturbo bipolare I, [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto[296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90]
– agitazione – compulsioni autodistruttive – se il distrubo si presenta in conseguenza di un fallimento.
Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo però sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.
Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F41.0 Disturbo di panico senza agorafobia [300.01] – F40.00 Agorafobia senza anamnesi di Disturbo di panico [300.22] – F40.2 Fobia specifica [300.29] – F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] – F42.8 Disturbo ossessivo-compulsivo [300.3] – F43.0 Disturbo acuto da stress [308.3] – F43.1 Disturbo post-traumatico da stress [309.81] – paura che l’intesità della paura preluda la perdita irrevocabile della ragione – perdita del controllo sulla propria paura – compulsione a comportamenti ripetitivi ritualizzati, mentali e agiti e applicati rigidamente, ritenendo che esorcizzino e prevengano alcuni eventi o situazioni temuti, come escamotage per sfuggire alla pazzia, che sembra incombere e minacciare – irritabilità – sforzo mentale per evitare pensieri, sensazioni o conversazioni associate con il trauma – tensione muscolare.
Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F45.0 Disturbo di Somatizzazione [300.81] – F45.1 Disturbo Somatoforme Indifferenziato [300.81] – F45.4 Disturbo Algico [307.xx] – F44x Disturbo di Conversione [300.11] – F45.9 Disturbi Somatoformi non altrimenti specificati [300.81] – disturbi e sintomi che seguono o sono concomitanti a un crollo nervoso.
Disturbi dissociativi
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F44.0 Amnesia Dissociativa [300.12] – F44.1 Fuga Dissociativa [300.13] – F44.81 Disturbo Dissociativo dell’Identità [300.14] – F44.9 Disturbo Dissociativo non Altrimenti Specificato [300.15] – F48.1 Disturbo di Depersonalizzazione [300.6] – assunzione di nuove personalità – comportamenti autolesivi – disturbo dovuto a natura stressogena – se le più personalità sono conflittuali – se risalta una personalità auto-persecutoria – sensazione di perdere il controllo sulla propria lucidità – sentimento persistente o ricorrente di essere staccati dal proprio corpo o dal proprio mentale, con sensazione di osservare dall’esterno i propri processi mentali, il proprio corpo o parti di essi.
Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Disfunzioni sessuali
F52.0 Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo [302.71] – F52.10 Disturbo da avversione sessuale [302.79] – F52.2 Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile [302.72] – F52.2 Disturbo maschile dell’erezione [302.72] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo femminile [302.73] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo maschile [302.74] – F52.9 Disfunzione sessuale non altrimenti specificata [302.70] – avversione e attivo evitamento del contatto sessuale genitale (Disturbo da avversione sessuale) per ansia intensa, per paura dell’orgasmo (Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, Disturbo maschile dell’erezione, Disturbo dell’orgasmo femminile, Disturbo dell’orgasmo maschile).
Disturbi dell’identità in genere
F64.2 Disturbo d’identità in genere in bambini [302.6] – F64.0 Disturbo d’identità in genere in adolescenti o adulti [302.85] – F64.9 Disturbo dell’Identità di genere non altrimenti specificato [302.6] – F52.9 Disturbo Sessuale non altrimenti Specificato [302.9] – automutilazioni.
Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F50.0 Anoressia Nervosa [307.1] – F50.2 Bulimia nervosa [307.5] – F50.9 Disturbi dell’alimentazione non altrimenti specificati [307.50] – irritabilità – repressione delle emozioni – se abuso di alcool – se sintomi ossessivo-compulsivi – crisi bulimiche, pianificate in solitudine come abitudine autodistruttiva a cui non si sa resistere – impossibilità di resistere all’impulso, con sensazione di perdita del controllo e incapacità di interrompersi fino a che non si stia male – piacere del vomitare, che viene ricercato.
Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F63.0 Gioco d’azzardo patologico [312.31] – F63.1 Piromania [312.33] – F63.2 Cleptomania [312.32] – F63.3 Tricotillomania [312.39] – F63.8 Disturbo esplosivo intermittente [312.34] – incapacità di resistere a un impulso – piacere della distruzione – tensione – consapevolezza di quanto il proprio agire sia distruttivo – in quanto azioni autoaggressive.
Disturbi dell’adattamento
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
F43.20 Con umore depresso [309.0] – F43.28 Con ansia [309.24] – F43.22 Con ansia e umore depresso misti [309.28] – F43.24 Con alterazione della condotta [309.3] – F43.25 Con alterazione mista dell’emotività e della condotta [309.4] – ansia acuta, grave.
Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo A
F60.0 Disturbo paranoide di personalità [301.0] – F21 Disturbo schizotipico di personalità [301.22] – F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – comportamento eccentrico – distorsioni cognitive e percettive.
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – alterazione dell’identità (Disturbo borderline di personalità) – ansia (Disturbo borderline di personalità) – comportamenti compulsivi autolesivi – comportamenti suicidari o automutilanti, e continue minacce di attuazione – eccessiva emotività (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – ideazione paranoide (Disturbo borderline di personalità) – impulsività marcata (Disturbo borderline di personalità) – instabilità dell’affettività e delle relazioni interpersonali (Disturbo borderline e istrionico di personalità), nelle relazioni sviluppa un’eccessiva intensità, che lascia saltuariamente il posto al crollo dell’interesse – instabilità dell’umore (Disturbo borderline e istrionico di personalità) – irritabilità, con rabbia immotivata (Disturbo borderline di personalità) – percezione della propria instabilità, con angoscia (Disturbo borderline di personalità) – sintomi dissociativi in occasione di stress (Disturbo borderline di personalità).
Disturbi di personalità del gruppo C
F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4] – inflessibilità morale – rigidità mentale.
Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Cherry Plum nel DSM-IV)
Problemi correlati a maltrattamento e abbandono
T74.1 maltrattamento fisico del bambino [V61.21] – T74.2 Abuso sessuale del bambino [V61.21] – T74.1 Maltrattamento fisico dell’adulto [V61.1] – T74.2 Abuso sessuale dell’adulto [V61.1] – T74.0 Abbandono del bambino [V 61.21] – per evitare che la rabbia imploda dentro (vittima) – per il vissuto di essere alla mercé di forze ostili incontrollabili (vittima).
Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
Z71.8 Problema religioso o spirituale [V 62.89] – conflitto spirituale.