Floriterapia
Il Fiore di Bach
Beech nel DSM-IV
Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders
Fiore Beech nel DSM-IV. In Floriterapia lo conosciamo come un fiore rigido, molto difeso, critico e intollerante, che pretende di imporre le proprie idde agli altri convinto di fare il loro bene. È molto esigente, con se stesso e con gli altri.
Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F91.3 Disturbo oppositivo provocatorio [313.81] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – aggressività, con arroganza e prepotenza (tipo disinibito) – comportamento negativistico con litigi e criticismo deliberato verso gli adulti, opposizione attiva ai superiori, provocazioni, disobbedienza, ostilità, resistenze, risentimenti, azioni deliberate per infastidire, reattività aggressiva (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio) – mancanza di empatia e di rispetto dei sentimenti altrui (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio) – rigidità mentale, con scarsa disponibilità al compromesso – tendenza ad affermarsi per opposizione (Disturbo della condotta e oppositivo provocatorio), si manifesta soprattutto con la polemica.
Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Demenza
F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – rigidità osteo-muscolare.
Disturbi mentali correlati a sostanze
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – aggressività, rabbia, litigiosità, irritabilità e suscettibilità interpersonale (amfetamine, alcol, cocaina, inalanti, fenciclidina) – disforia (alcol, amfetamine, cannabis, cocaina, inalanti, oppiacei fenciclidina, sedativi) – iperacusia (fenciclidina).
Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Sottotipi della schizofrenia
F20.0x tipo paranoide [295.30] – F25.x Disturbo schizoaffettivo [295.70] – aggressività, con scatti di rabbia e polemiche, con litigiosità marcata e accuse – spirito di superiorità – disforia.
Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
F3x.x Disturbo bipolare I, [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto [296.6x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I, più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90] – litigiosità e umore irritabile – nella fase eccitatoria.
Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.
Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
F63.8 Disturbo esplosivo intermittente [312.34] – per la rabbia.
Disturbi dell’adattamento
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
F43.24 Con alterazione della condotta [309.3] – F43.25 Con alterazione mista dell’emotività e della condotta [309.4] – con rifiuto di ogni malleabilità.
Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Disturbi di personalità del gruppo A
F60.0 Disturbo paranoide di personalità [301.0] – F21 Disturbo schizotipico di personalità [301.22] – F60.1 Disturbo schizoide di personalità [301.20] – interpretazione negativa delle motivazioni degli altri, compresi aiuto e complimenti – permanenza eccessiva di sentimenti negativi (Disturbo paranoide di personalità) – ritiro sociale (Disturbo schizoide di personalità), può sviluppare una progressiva avversione per gli altri ritirandosene anche fino all’autoemarginazione.
Disturbi di personalità del gruppo B
F60.2 Disturbo antisociale di personalità [301.7] – F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – convinzione della propria superiorità sugli altri, con opportunismo e sentimento che tutto sia dovuto (Disturbo narcisistico di personalità) – disforia (Disturbo borderline di personalità) – grandiosità, delle fantasie e del comportamento, soprattutto senso di onnipotenza – irritabilità, con rabbia immotivata (Disturbo borderline di personalità) – mancanza di empatia (Disturbo narcisistico di personalità).
Disturbi di personalità del gruppo C
F60.5 Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità [301.4]
– inflessibilità morale – rigidità mentale.
Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Z63.7 Problema relazionale genitore-bambino [V61.20] – Z63.0 Problema relazionale tra partners [V 61.1] – criticismo – mancanza di empatia.
Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Beech nel DSM-IV)
Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81]