Floriterapia
II Fiore di Bach
Agrimony
nel DSM-IV

Diagnostic and Statistical Manual
of Mental Disorders

Il fiore Agrimony nel DSM-IV. In Floriterapia lo conosciamo come un fiore di Bach ansioso e organizzato sull’evitamento del confronto e del conflitto, il fiore  è ambiguo nella vita affettiva ed eccessivamente gioviale e accomodante, cercando di ingraziarsi tutti. Il rimedio può essere utile per mobilitare le energie affermative dell’Io.

Disturbi solitamente diagnosticati per la prima volta nell’ infanzia
e nella fanciullezza o nell’adolescenza
(Floriterapia del Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Disturbi generalizzati dello sviluppo
F84.0 Disturbo autistico [299.00] – F84.2 Disturbo di Rett [299.80] – F84.3 Disturbo disintegrativo della fanciullezza [299.10] – F84.5 Disturbo di Asperger [299.80] – F84.9 Disturbo generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato [299.80] – agitazione con iperattività – ansia – in quanto disturbo precoce.

Disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente
F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo combinato [314.01] – F98.8 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con disattenzione predominante [314.00] – F90.0 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività, tipo con iperattività-compulsività predominanti [314.01] – F91.8 Disturbo della condotta [312.8] – F91.9 Disturbo da comportamento dirompente non altrimenti specificato [312.9] – abitudine a fare i pagliacci (tipo disinibito).
– agitazione (tipo disinibito) – ansia – compulsività a soddisfare desideri orali, sensuali e sessuali – precocità sessuale – scarsa tolleranza delle frustrazioni.

Disturbi da tic
F95.2 Disturbo di Tourette [307.23] – F95.1 Disturbo cronico da tic motori o vocali [307.22] – F95.0 Disturbo transitorio da tic [307.21] – F95.9 Disturbo da tic non altrimenti specificato [307.20] – per l’ansia.

Disturbi dell’evacuazione
F98.0 Enuresi non dovuta a una condizione medica generale [307.6] – notturna, come ansia che si scarica in assenza del controllo vigile, in soggetti sensibili e ansiosi che non si lamentano e occultano i disagi.

Altri disturbi dell’infanzia, della fanciullezza o dell’adolescenza
F94.0 Mutismo selettivo [313.23] – F98.4 Disturbo da movimenti stereotipati [307.3] – socievolezza indiscriminata, con logorrea e teatralità (tipo disinibito) – agitazione psicomotoria.

Delirium, demenza, disturbi amnestici e altri disturbi cognitivi
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Demenza
F00.01 Demenza tipo Alzheimer, con insorgenza precoce con deliri [290.12] – F00.03 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce con umore depresso [290.13] – F00.00 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza precoce non complicata [290.10] – F00.11 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con deliri [290.20] – F00.13 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva con umore depresso [290.21] – F00.10 Demenza tipo Alzheimer con insorgenza tardiva non complicata [290.0] – F02.4 Demenza dovuta a malattia di HIV [294.9] – F02.3 Demenza dovuta a malattia di Parkinson [294.1] – F02.2 Demenza dovuta a malattia di Huntington [294.1] – F02.0 Demenza dovuta a malattia di Pick [290.10] – F02.1 Demenza dovuta a malattia di Creutzfeldt-Jacob [290.10] [290.10] – F03 Demenza non altrimenti specificata [294.8] – agitazione (Demenza dovuta a malattia di Pick) – ansia (Demenza dovuta a malattia di Pick) – coreoatetosi (Demenza dovuta a malattia di Huntington) – disinibizione comportamentale (Demenza dovuta a malattia di Pick).

Disturbi mentali correlati a sostanze
(Floriterapia del Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Motivazioni del ricorso a sostanze d’abuso
– fuga dall’ansia e dai conflitti inconsci – confusione degli stati alterati di coscienza con la spiritualità.

Disturbi da uso di sostanze, disturbi indotti da sostanze
F10.2x Dipendenza da alcol [303.90] – F10.1 Abuso di alcol [305.00] – F10.00 Intossicazione alcolica [303.00] – F15.2x Dipendenza da amfetamine [304.40] – F15.1 Abuso di amfetamine [305.70] – F15.00 Intossicazione da amfetamine [292.89] – F15.00 Intossicazione da caffeina [305.90] – F12.2x Dipendenza da cannabis [304.30] – F12.1 Abuso di cannabis [305.20] – F12.00 Intossicazione da cannabis [292.89] – F14.2x Dipendenza da cocaina [304.20] – F14.1 Abuso di cocaina [305.60] – F14.00 Intossicazione da cocaina [292.89] – F16.2x Dipendenza da allucinogeni [304.50] – F16.1 Abuso di allucinogeni [305.30] – F16.00 Intossicazione da allucinogeni [292.89] – F16.70 Disturbo percettivo persistente da allucinogeni (flasch-back) [292.89] – F18.2x Dipendenza da inalanti [304.60] – F18.1 Abuso di inalanti [305.90] – F18.00 Intossicazione da inalanti [292.89] – F17.2x Dipendenza da nicotina [305.10] – F11.2x Dipendenza da oppiacei [304.00] – F11.1 Abuso di oppiacei [305.50] – F11.00 Intossicazione da oppiacei [292.89] – F19.2x Dipendenza da fenciclidina [304.90] – F19.1 Abuso di fenciclidina [305.90] – F19.00 Intossicazione da fenciclidina [292.89] – F13.2x Dipendenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [304.10] – F13.1 Abuso di sedativi, ipnotici o ansiolitici [305.40] – F13.00 Intossicazione da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.89] – ansia (amfetamine, caffeina, cannabis, cocaina, allucinogeni) – disinibizione comportamentale (alcol, cannabis, inalanti, oppiacei, sedativi) – eccitazione (amfetamine, cocaina, caffeina) – grandiosità (cannabis, allucinogeni, oppiacei).
– euforia – in quanto compulsione orale (alcol, nicotina) – iperattività – socializzazione indiscriminata (alcol, amfetamine, cocaina).

Disturbi indotti da astinenza da sostanze
F10.3 Astinenza alcolica [291.8] – F15.3 Astinenza da amfetamine [292.0] – F14.3 Astinenza da cocaina [292.0] – F17.3 Astinenza da nicotina [292.0] – F11.3 Astinenza da oppiacei [292.0] – F13.3 Astinenza da sedativi, ipnotici o ansiolitici [292.0] – agitazione psicomotoria (alcol, amfetamine, cocaina, oppiacei) – ansia (alcol, cocaina, oppiacei) – aumento dell’appetito oltre il proprio fabbisogno (amfetamine, nicotina) – insonnia (alcol, oppiacei, sedativi) – tremori delle mani (alcol, oppiacei).

Schizofrenia e altri disturbi psicotici
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Sottotipi della schizofrenia
F20.1x tipo disorganizzato [295.10] – F20.2x tipo catatonico [295.20] – F20.3x tipo indifferenziato [295.90] – F20.5x tipo residuo [295.60] – F29 Disturbo psicotico non altrimenti specificato [298.9] – F23.8x Disturbo psicotico breve [298.8] – agitazione (tipo catatonico, Disturbo psicotico n.a.s.) – ansia.

Disturbi dell’Umore
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Disturbi depressivi
F3x.x Disturbo depressivo maggiore [296.xx] – F 34.1 Disturbo distimico [300.4] – F32.9 Disturbo depressivo non altrimenti specificato [311] – agitazione psicomotoria – iperfagia – insonnia, per pensieri tormentosi.

Disturbi bipolari
F3x.x Disturbo bipolare I, [296.xx] – F31.8 Disturbo bipolare II [296.89] – F34.0 Disturbo ciclotimico [301.13] – F31.9 Disturbo bipolare non altrimenti specificato [296.80] – F30x Disturbo bipolare I episodio maniacale singolo [296.0x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio maniacale [296.4x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto [296.6x] – F31.x Disturbo bipolare I più recente episodio depressivo [296.5x] – F31.6 Disturbo bipolare I più recente episodio misto […….] – F31.9 Disturbo bipolare I più recente episodio non specificato [296.7] – F31.0 Disturbo bipolare I più recente episodio ipomaniacale [296.40] – F32.x Disturbo depressivo maggiore, episodio singolo [296.2x] – F33.x Disturbo depressivo maggiore ricorrente [296.3x] – F39 Disturbo dell’umore non altrimenti specificato [296.90] – agitazione – aumento della libido – aumento ingiustificato dell’ottimismo – aumento della socievolezza – compulsioni autodistruttive – coinvolgimento avventato o distruttivo in attività finalizzate o ludiche.

Nel Disturbo bipolare ricorreremo ai rimedi del Disturbo depressivo maggiore e a quelli dell’episodio maniacale, aggiungendo sempre Scleranthus per tentare di stabilizzare l’umore.

Disturbi d’Ansia
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

F41.1 Disturbo d’ansia generalizzato [300.02] – F41.9 Disturbo d’ansia non altrimenti specificato [300.00] – agitazione – difficoltà di concentrazione dovuta all’ansia – labilità dell’umore – stato di ansia permanente ed eccessivo.

Disturbi Somatoformi
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

F45.4 Disturbo Algico [307.xx] – per aiutare a sopportare il dolore.

Disturbi dissociativi
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

F44.0 Amnesia Dissociativa [300.12] – F44.1 Fuga Dissociativa [300.13] – F44.81 Disturbo Dissociativo dell’Identità [300.14] – F44.9 Disturbo Dissociativo non Altrimnenti Specificato [300.15] – amnesia selettiva, circoscritta agli eventi spiacevoli.

Disturbi Sessuali e dell’Identità in Genere
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Disfunzioni sessuali
F52.0 Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo [302.71] – F52.2 Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile [302.72] – F52.2 Disturbo maschile dell’erezione [302.72] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo femminile [302.73] – F52.3 Disturbi dell’orgasmo maschile [302.74] – F52.4 Eiaculazione precoce [302.75] – F52.9 Disfunzione sessuale non altrimenti specificata [302.70] – accettazione passiva e riluttante di attività sessuale (Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo) – ansia sessuale per timore di fallimento (Disturbo dell’eccitazione sessuale femminile, dell’orgasmo femminile e maschile, eiaculazione precoce) – avversione e attivo evitamento del contatto sessuale genitale: (Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo) per paura dell’insuccesso – strategie di copertura del disturbo.

Parafilie
F65.2 Esibizionismo [302.4] – F65.0 Feticismo [302.81] – F65.8 Frotteurismo [302.89] – F65.4 Pedofilia [302.2] – F65.5 Masochismo Sessuale [302.83] – F65.1 Feticismo di Travestimento [302.3] – F 65.3 Voyerismo [302.82] – F65.9 Parafilia non altrimenti specificata [302.9] – desiderio di sentirsi potenti con un partner indifeso (Esibizionismo, Frotterismo, Pedofilia, Sadismo) – eccitazione dovuta alla trasgressione (Esibizionismo, Feticismo, Frotteurismo, Pedofilia, Feticismo di travestimento, Voyerismo) – eccitazione per la modalità indiretta di soddisfazione (Feticismo, Voyerismo).

Disturbi dell’alimentazione
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

F50.0 Anoressia Nervosa [307.1] – F50.2 Bulimia nervosa [307.5] – insonnia da sottoalimentazione – crisi bulimiche, pianificate in solitudine come piacere segreto, specie dopo restrizione dietetica, per incapacità di reggere il derivante senso del vuoto.

Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

F63.2 Cleptomania [312.32] – F63.1 Piromania [312.33] – incapacità di resistere a un’autogratificazione (Cleptomania) – alleviamento indiretto della tensione guardando il fuoco (Piromania).

Disturbi di personalità
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Disturbi di personalità del gruppo B
F60.31 Disturbo borderline di personalità [301.83] – F60.4 Disturbo istrionico di personalità [301.50] – F60.8 Disturbo narcisistico di personalità [301.81] – ansia (Disturbo borderline di personalità) – timor panico di essere abbandonati, con sforzi disperati per evitarlo (Disturbo borderline di personalità).

Disturbi di personalità del gruppo C
F 60.7 Disturbo dipendente di personalità [301.6] – difficoltà a esprimere il disaccordo, per paura delle tensioni – rifiuto delle responsabilità.

Altre condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Problemi correlati a maltrattamento e abbandono
T74.1 maltrattamento fisico del bambino [V61.21] – T74.2 Abuso sessuale del bambino [V61.21] – T74.1 Maltrattamento fisico dell’adulto [V61.1] – T74.2 Abuso sessuale dell’adulto [V61.1] – T74.0 Abbandono del bambino [V 61.21] – per il sentimento di solitudine che conferisce l’abuso subito (vittima) – per il sentimento di vergogna che conferisce l’abuso subito (vittima).

Ulteriori condizioni che possono essere oggetto di attenzione clinica
(Fiore di Bach Agrimony nel DSM-IV)

Z91.1 Non collaborazione al trattamento [V 15.81] – negazione della malattia, per fragilità interna e timore di creare tensioni.

DSM-IV