Il fiore di Bach Water Violet

In floriterapia, è il fiore della solidarietà.
E’ l’Hottonia palustris, violetta d’acqua, famiglia delle primulacee.
E’ il fiore n. 34, Guaritore, estratto con il metodo del sole.

 

Botanica
Pianta acquatica non molto diffusa, perenne ma dalla vita breve.
Cresce nelle paludi e negli stagni, ma a causa dell’uso dei pesticidi oggi è raro incontrarla.
Ha il fusto eretto, con poche foglie o anche privo, che si innalza sulla superficie dell’acqua. La maggior parte delle foglie e le radici restano per lo più sommerse.
Water Violet fiorisce da aprile a luglio, i fiori sono rosa pallido, tendente al lilla, venati di giallo. Il centro è giallo o bianco. Spesso il fiore si erge solitario sul vertice del fusto.

Principali parole chiave del fiore di Bach Water Violet, la solidarietà
Il fiore lavora sorattutto su: Blocco dell’espressione emozionale – Difficoltà di comunicazione – Freddezza – Superbia – Solitudine – Malinconia – Indipendenza esasperata – Rigidità.

Sintesi dello stato disarmonico del fiore di Bach Water Violet
In floriterapia, abbiamo qui un individuo autonomo, spesso solitario, che ha imparato a bastare a se stesso. Vorrebbe più compagnia e più calore nella sua vita, ma sta bene anche da solo, nel suo mondo, con i suoi valori, e si difende da ogni intrusione.

È un fiore rigido, detesta la dipendenza e le persone dipendenti, anche in campo affettivo. Raffredda i rapporti, anche perché difende il proprio spazio e rispetta troppo quello degli altri. Questo lo porta a essere molto riservato e a perdere spontaneità. Spesso il suo atteggiamento inibisce gli altri, che tendono a lasciarlo solo.

Il fiore non ama il caos e la volgarità, si rifugia volentieri nella solitudine, ma spesso resta intrappolato in un vero e proprio isolamento, che lo rende malinconico. Con gli altri però spesso si annoia, perché non sa andare verso il loro mondo né ha molto interesse a farlo.

Principali aspetti della struttura della personalità (psicodinamica di Water Violet)
L’io è forte e solido, ben definito, con un buon senso di sé, dovuto soprattutto all’equilibrio conquistato, nonostante la malinconia.
L’ideale (super-io) spinge verso un’immagine ideale di sé non strangolante, basata sulla coerenza e la difesa del proprio spazio. Tutto questo penalizza abbastanza la parte emotiva e blocca la spontaneità.

Cosa evita Water Violet
Eventuali crisi interiori dovute a eccessivi coinvolgimenti con gli altri; il rischio di scoprirsi inadeguato nel mondo dei sentimenti.

Psicosomatica di (Water Violet il fiore della solidarietà)
La tensione non è alta, ma è cronicizzata, tradita dal sonno leggero. Il fiore non la scarica, la regge a lungo, convivendoci con una certa integrazione.
La fase di depauperamento è raggiunta lentamente, come incapacità di relazione.

Stato positivo di Water Violet in floriterapia
Il rimedio agisce soprattutto sul mentale, alleggerendolo e dando nuovo spazio alle emozioni.
Aiuta a “scongelare” la personalità, ad allargare la visione del mondo e a trovare il lato positivo in quello che ci circonda.
Dona un nuovo equilibrio, dove hanno posto l’amabilità e la dolcezza, la comunicazione spontanea.
Si impara a stare di più con gli altri, ad accettarli anche se diversi, con un nuovo senso di calore.
Facilmente la persona Water Violet irradia intorno a sé armonia e serenità, mantenendo la sua indipendenza.

Utilità di Water Violet
Il rimedio è spesso utile nelle allergie respiratorie e nell’asma; nelle artriti e nelle artrosi, specie delle mani; nei disturbi autoimmuni; nei disturbi della tiroide; nella rigidità osteo-articolare.

In floriterapia, differenziare Water Violet soprattutto da
Beech: per la chiusura come risposta agli aspetti ordinari e volgari del prossimo.
Clematis: per il senso di oppressione a causa degli aspetti grevi del mondo, per il ritiro nel proprio microcosmo per non affrontarli.
Mimulus: per il senso di oppressione a causa degli aspetti grevi del mondo, per il ritiro nel proprio microcosmo per non affrontarli.