Il Fiore di Bach Vine
In Floriterapia, è il fiore capace di guidare gli altri.
E’ il Vitis vinifera, vite, famiglia delle verbenacee.
E’ il fiore n. 32, Aiutante, estratto con il metodo del sole.
Botanica
Vine è un arbusto perenne e robusto, rampicante o strisciante, che cresce nei climi temperati.
È molto vitale, con radici profondissime, sproporzionate rispetto alla pianta, che se vengono tagliate ributtano. Alcuni esemplari vivono oltre 600 anni.
Fiorisce da aprile a giugno, con fiori piccolissimi, raccolti in mazzetti verde chiaro e privi di petali, che diventano subito acini.
Principali parole chiave del fiore di Bach Vine, la guida
In Floriterapia il fiore Vine lavora soprattutto su queste tematiche: Dominio – Aggressività – Arroganza – Freddezza – Prepotenza – Ambizione – Insensibilità – Intolleranza – Collera – Violenza – Avidità – Cinismo – Opportunismo – Egoismo – Disprezzo – Narcisismo – Superbia – Permalosità – Materialismo – Sadismo – Tensione.
Floriterapia – Il fiore di Bach Vine
Sintesi dello stato disarmonico di Vine
In floriterapia, questo fiore si impone agli altri senza mettersi in discussione, vuole che tutto vada come decide lui. Usa tutti i mezzi per vincere, anche le minacce e la violenza, e si incollerisce quando non viene obbedito.
È una personalità dominante, che adora il potere. È un calcolatore e un opportunista che sfrutta le situazioni a proprio vantaggio. È robusto e infaticabile nel perseguire i suoi scopi.
La sua ambizione è smodata, vuole ottenere e sentirsi più degli altri, è sempre in competizione, non capisce le debolezze, ancor meno i sentimenti e la spiritualità, poiché ritiene che la vita consista nella conquista di beni materiali, che il resto siano tutte sciocchezze. Preferisce essere temuto più che amato.
Avere a che fare con lui è sgradevole per la sua arroganza, la sua suscettibilità e la sua prepotenza. Non si riesce ad avere un confronto, se non lo si asseconda è una guerra in cui si pone da nemico.
È un individuo freddo e insensibile, non ha interesse verso chi non gli obbedisce. Il suo egoismo è senza scrupoli, si incollerisce facilmente, dirige gridando familiari e subalterni, la sua collera può degenerare facilmente in violenza, anche pericolosa. L’amore per il dominio può spingerlo fino al vero e proprio sadismo.
Il bisogno di potere lo porta a controllare continuamente che le persone sottoposte restino sotto il suo dominio, anche nei pensieri.
Principali aspetti della struttura della personalità (psicodinamica di Vine)
L’io è solido, rigido, strutturato e affermativo, identificato solo con gli aspetti forti della personalità e il successo. L’ideale, personale (super-io), è quello di raggiungere un’immagine di sé altissima, basata sul potere assoluto su cose e persone.
Il piacere è importante, ma mancando di sentimento e di capacità di abbandono, il fiore ne gode solo a livello mentale e fisico.
Cosa evita Vine in floriterapia
In floriterapia, il fiore aiuta quando si evita il terreno dei sentimenti, dove teme di sentirsi debole; la coscienza delle sconfitte, che attribuisce agli errori degli altri.
Psicosomatica di Vine in floriterapia
La tensione è alta, cronicizzata, come ricerca perenne di iper-affermazione, di successo e di potere. Il fiore regge a lungo alti livelli di stress senza crolli, scaricando continuamente la tensione come aggressività (l’uso della forza lo ricarica).
La fase di esaurimento si raggiunge raramente, improvvisa, con disturbi fisici anche cardiocircolatori.
Stato positivo di Vine in floriterapia
Il rimedio agisce soprattutto sul mentale, rilassandolo e lasciando spazio alle emozioni, che diventano compassionevoli. Si mantiene il proprio carisma, ma lo si usa a favore degli altri, come una guida.
Si infonde fiducia al prossimo, si delegano alcuni compiti stimolando gli altri a dare il meglio di sé, indirizzandoli verso la libera espressione.
Non si impone più la propria volontà, poiché la mente sa guardare più in alto, al Creato e al suo significato.
Utilità di Vine
Vine può essere utile nell’ipertensione arteriosa, specie in soggetti pletorici che arrossiscono violentemente quando si arrabbiano.
È da provare nei casi in cui bisogna far riassorbire i liquidi (ascessi, orzaioli, fistole, distorsioni con versamento).
Può essere di aiuto nei disturbi cardiocircolatori, nelle infiammazioni, nelle rigidità osteo-articolari.
Differenziare Vine soprattutto da
Agrimony: per la difesa dal sentimento e per il cinismo.
Beech: per l’arroganza; per la difesa acritica della propria immagine; per la difficoltà ad ammettere i propri errori; per la volontà di dominio.
Chicory: per il desiderio di potere, d’attenzione e di riconoscimento; per la difesa acritica della propria immagine.
Clematis: per lo sguardo disincanto sul mondo; per la mancanza di illusioni.
Elm: per l’eccessiva dedizione al lavoro.
Gentian: per la visione materialistica che impedisce la fede.
Holly: per la difesa dai sentimenti.
Impatiens: per il sostanziale materialismo e per l’irritabilità.
Oak: per l’eccessiva dedizione al lavoro.
Vervain: per l’eccessiva dedizione al lavoro; per la prepotenza.
Wild Oat: per l’avidità di successo; per l’incapacità di sentirsi appagati da quello che hanno ottenuto.