Il fiore di Bach Impatiens

In Floriterapia, è il fiore della pazienza.
Impatiens glandulifera, la balsamina, famiglia delle balsaminacee.

E’ il fiore n. 18, Guaritore, estratto con il metodo del sole.

(Impatiens il fiore della pazienza)

Botanica
Impatiens è una pianta vigorosa, annuale, che si presenta come un piccolo cespuglio che esplode con l’estate e che poi cresce fitta e impetuosa, raggiungendo anche i due metri di altezza. Cresce di preferenza nei luoghi umidi e incolti, sugli argini dei fiumi, impedendo di crescere ad altre specie.
Fiorisce da luglio a settembre, i fiori sono color rosa porpora, a forma di coppa, con due labbra. Una volta impollinati i fiori formano una capsula che contiene i semi, che se viene appena sfiorata si apre di scatto espellendo violentemente questi ultimi anche fino a cinque metri di distanza.

Principali parole chiave del fiore di Bach Impatiens, la pazienza
Impazienza – Fretta – Egoismo – Asocialità – Freddezza – Irritabilità – Intolleranza – Indipendenza  esasperata – Povertà affettiva – Mancanza di empatia – Tensione.

Il Fiore di Bach Impatiens in Floriterapia

Sintesi dello stato negativo del fiore di Bach Impatiens
In floriterapia questo fiore è caratterizzato dalla fretta e dall’impazienza, dal bisogno di realizzare tutto subito. Quando ha un interesse vuole seguirlo immediatamente, non ammette ritardi e intromissioni, se deve rallentarsi diventa nervoso e irritabile.
Ha un senso eccessivo dell’autonomia, non accetta nemmeno quel minimo di dipendenza che si crea negli affetti, perché gli altri, con i loro problemi e le loro richieste, lo annoiano.

Impatiens preferisce passare il tempo da solo, anche se non ha una vera avversione aprioristica per il prossimo.
Si apre agli altri solo nel (pochissimo) tempo libero che si concede, ma nei rapporti stretti soffoca subito, tende a chiuderli facilmente.
L’impegno mentale continuo, la velocità con cui pretende di fare tutto, determinano uno stato di tensione mentale e muscolare. Spesso ha il sonno leggero e fatica ad addormentarsi.
I suoi disturbi in genere migliorano con il riposo, poiché ha una grande capacità di recupero. In ogni caso, raramente “perde tempo” per andare dal medico, tende piuttosto a imbottirsi di farmaci anche auto-prescritti per guarire subito.

Impatiens è un po’ superbo, si sente superiore agli altri, si ritiene sempre nel giusto, non si mette in discussione e non accetta critiche.

Principali aspetti della struttura della personalità (psicodinamica di Impatiens)
L’io è forte, molto strutturato e autocentrato, con un senso molto alto di sé, della propria identità e nessun interesse per il mondo degli altri. L’identità del fiore è però costruita quasi unicamente sulle proprie capacità mentali e concrete, non abbraccia l’intera personalità, lasciando fuori la parte affettiva.
Impatiens è perfezionista, ma solo per il proprio piacere, mancano gli ideali e gli interessi sociali (super-io). Il piacere è molto importante per questo fiore, ma è difficile vederlo, perché si tratta unicamente di piacere mentale.

Cosa evita Impatiens
In floriterapia il fiore evita qualunque tipo di sforzo a favore degli altri; qualunque rinuncia frustrante e la coscienza della propria povertà affettiva.

Psicosomatica di Impatiens
La tensione mentale è cronicizzata, come eustress. Insorge acuta, come distress, con attacchi di irritabilità, quando il fiore viene ostacolato all’azione immediata. L’azione è necessaria a questo fiore per scaricare (subito) la sua tensione, perché un ulteriore innalzamento sarebbe mal sopportato. Quando lo stress si accumula, il fiore appare costantemente irritato.

Stato positivo di Impatiens in Floriterapia
Il rimedio agisce a un livello energetico generale, toccando sia il cognitivo che l’emozionale.
L’azione è veloce, si sperimenta subito un rasserenamento mentale.
Si rallenta il proprio ritmo; si vedono gli altri come persone, si risvegliano l’interesse e la curiosità per il loro mondo.
Il cuore si fa più caldo.

Utilità di Impatiens
È utile in tutti i tipi di tensione mentale.
Può aiutare negli spasmi, nelle infiammazioni, nei pruriti, nelle allergie e nelle intolleranze alimentari, nonché nell’ipertensione arteriosa.
Può aiutare nell’insonnia, ha una buona azione sedativa.

In floriterapia differenziare Impatiens soprattutto da
Agrimony: per l’iperattività; per la freddezza nei sentimenti.
Aspen: per l’affanno dovuto al senso di fretta interiore.
Crab Apple: per la maniacalità nel mettere ordine (in Impatiens solo periodica).
Hornbeam: per il bisogno di riempire gli spazi vuoti con qualche attività.
Oak: per l’iperattività; per la freddezza nei sentimenti.
Olive: per l’iperattività.
Vervain: per l’iperattività; per la freddezza nei sentimenti.
Vine: per il sostanziale materialismo; per l’irritabilità.
Wild Oat: per la difficoltà a portare avanti relazioni durature.