Il fiore di Bach Cherry Plum
In floriterapia, è il fiore della tranquillità.
E’ il Prunus cerasifera, mirabolano, famiglia delle rosacee.
E’ il fiore n. 6, Assistente Spirituale, l’estratto si prepara con il metodo della bollitura.
Botanica
L’albero di Cherry Plum fa parte di una delle specie più antiche della terra, originaria dei Balcani. È sottile e robusto, irregolare, non troppo alto, spesso intricato e privo di un vero tronco centrale. È diffuso nei boschi, nelle macchie e nei giardini.
Fiorisce già dalla fine di gennaio, nei climi più freddi a marzo. I fiori, tantissimi, fino a ricoprire tutti i rami, sono piccoli, solitari o in mazzetti. Sono bianchi, a forma di scodellina. Gli stami gialli sono prominenti.
Principali parole chiave del fiore Cherry Plum, la tranquillità
Collera – Perdita del controllo – Paura della pazzia e dei propri pensieri – Stati di esaurimento – Autodistruttività – Crollo nervoso – Enuresi notturna – Isteria – Tensione – Tic.
Il fiore di Bach Cherry Plum in Floriterapia
Sintesi dello stato disarmonico del fiore di Bach Cherry Plum
In floriterapia il fiore reprime la propria aggressività e la sessualità, fino a che queste forze, troppo compresse, lo portano a perdere il controllo (spesso sull’aggressività).
Sente questa possibilità come pericolo di impazzire e di compiere atti inconsulti. Teme che tutto possa agire da stimolo scatenante di una crisi irreversibile, questo lo getta in uno stato di disperazione e di agitazione, anche fino all’ossessività (da cui cerca di proteggersi con comportamenti rituali, tipo fare 3 passi a destra e 3 a sinistra prima di fare qualcosa, ecc.).
L’eccesso di controllo porta realmente il fiore a periodici crolli: può trattarsi di crisi di pianto, di disperazione, di violenza, di attacchi isterici. Spesso, la forte tensione in cui la persona vive porta ad attacchi di collera, anche fatali (omicidio), a volte anche con una componente autodistruttiva (suicidio).
Sempre a causa dell’eccesso di controllo, quando nel sonno la tensione si allenta, Cherry Plum può soffrire di enuresi e di bruxismo.
Principali aspetti della struttura della personalità (psicodinamica di Cherry Plum)
L’io è molto forte, ma è rigido e rivolto contro se stesso, così che il senso di identità è negativo, il fiore applica forti spinte autorepressive alla propria parte pulsionale.
Il suo ideale (super-io), molto alto, è riferito a se stesso, come una capacità di controllo astratta e irraggiungibile, che strangola e innalza la pressione interna. Il fiore si difende dal piacere sessuale (che mette a rischio il controllo) e si rifugia dietro l’alibi di crollare per debolezza, non per la repressione che si impone.
Cosa evita Cherry Plum
In floriterapia, il confronto con la violenza che ospita, che attribuisce a falsi motivi.
Psicosomatica di Cherry Plum
A causa della pressione interna, il fiore vive in uno stato cronicizzato di tensione. Non sa reggerla e si depaupera continuamente. Va facilmente in acuto, specie quando alla pressione interna se ne aggiungano di esterne.
Il fiore va facilmente anche nella fase di esaurimento, con il pericolo di crolli e di crisi di violenza anche estreme.
Stato positivo di Cherry Plum in floriterapia
Il rimedio agisce sul piano mentale, rilassandolo, e su quello emozionale, rassicurando, portando così dalla tensione alla distensione.
Il marasma mentale si dissolve, favorendo quella lucidità mentale che permette di avere meno paura della propria energia e di allentare il controllo.
Si diventa realmente forti, capaci non solo di reggere con maggiore serenità i periodi difficili della vita, ma anche di affrontare le prove più ardue.
Utilità di Cherry Plum
Cherry Plum è un ottimo sedativo, indicato soprattutto quando in uno stato di stress si cominciano a mostrare segni di logorìo nervoso.
Può aiutare nelle crisi di astinenza nella disintossicazione da psicofarmaci e altro; nei disturbi della sfera sessuale dovuti a tensione nervosa.
Il rimedio si usa nelle allergie; nei tic; nel bruxismo e nell’onicofagia; nell’enuresi notturna; nel collasso nervoso e negli sbalzi pressori.
È da provare nell’epilessia e nei temperamenti isterici; nell’insonnia; nelle irritazioni cutanee e nella psoriasi esplosiva.
Nelle psicosi può aiutare l’io a fronteggiare il marasma del materiale inconscio che preme per emergere.
È un rimedio sempre utile per rinforzare il sistema nervoso; fa parte dei fiori che aiutano a riprendersi dallo stato di esaurimento in generale, anche dovuto a dolore emozionale.
È un componente del Rescue Remedy.
In floriterapia, differenziare Cherry Plum soprattutto da
Agrimony: per il desiderio di morire per liberarsi del tormento.
Aspen: per gli stati ossessivi di paura.
Clematis: per il desiderio di morire per liberarsi del tormento.
Crab Apple: per la lotta contro la propria istintualità e la sessualità, percepite pericolose.
Rock Water: per la lotta contro la propria istintualità e la sessualità, percepite pericolose.
Wild Rose: per la repressione dei desideri.