Accademia di Floriterapia Psicodinamica
Edward Bach, i suoi fiori e quelli che hanno seguito le sue orme
I Fiori Californiani

La floriterapia dei Fiori Californiani

Il crisantemo nei fiori californianiChrysanthemum

Chrysanthemum morifolium è il crisantemo.
E’ una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia della Composite.
Ha gli steli eretti e ramificati, le foglie ovate e carnose.
I fiori sono grandi, spuntano in capolini solitari o in corimbi.

Il colore del fiore è un giallo carico all’esterno, rosso marrone all’interno.

Indicazioni  in floriterapia
In floriterapia, chi ha bisogno di Chrysanthemum ha paura della morte.
Spesso è presente anche la paura della vecchiaia.

Si tratta di persone spesso troppo razionali, piene di amor proprio, che inseguono il benessere economico e il successo sociale.
Sono persone molto attaccate ai beni materiali, che accumulano denaro e beni di valore, nel caso l’indomani dovessero avere problemi.
Sono infatti sempre preoccupate per il loro futuro, perché hanno perso il contatto con la spiritualità, e ritengono che ogni risposta sia nella ricchezza, che temono anche di perdere.

In floriterapia queste persone sono angosciate dalla vecchiaia e dall’idea della morte, che vedono come della fine di tutto.
Spesso soffrono di angoscia e di depressione, soprattutto quando sentono scemare la forza per via dell’età: hanno l’impressione che le cose stiano sfuggendo dalle loro mani.

Possono ricorrere all’alcol e alle droghe per non affrontare le loro angosce: la mortalità, la perdita della giovinezza e della forza.

Aspetti positivi in floriterapia
Il rimedio permette di accettare con maggiore serenità la precarietà dell’esistenza, destinata comunque a finire.
Chrysanthemum aiuta ad accettare le perdite dolorose che si verificano in ogni vita.
E’ un rimedio che risveglia la spiritualità, permettendo di capire che la mortalità fa parte di un disegno più ampio.

Il rimedio può essere molto utile nelle crisi di mezza età.