Accademia di Floriterapia Psicodinamica
Edward Bach, i suoi fiori e quelli che hanno seguito le sue orme
I Fiori Californiani

La floriterapia dei Fiori Californiani

Chamomille, la nostra camomillaChamomille

Chamomille è la nostra Matricaria recutita, la camomilla.
E’ una piccola pianta erbacea, perenne, molto diffusa e dalle proprietà rilassanti.
Appartiene alla famiglia delle Composite.

Il colore del fiore è bianco, con il centro giallo.

Indicazioni in Floriterapia
In Floriterapia californiana, Chamomille lavora sull’instabilità emozionale.
Allenta la tensione mentale.
Ammorbidisce la permalosità.
Rilassa nell’inquietudine.
Spesso risolve l’insonnia.
E’ un fiore che aiuta in tutte le situazioni di marasma emozionale.

Le persone che hanno bisogno di Chamomille accumulano le tensioni psicologiche che subiscono nella giornata, non sanno rilassarsi, fino a soffrire di insonnia.
Spesso sono persone iperattive, che non reggono più lo stress, che cercano anche di scaricare sugli altri come aggressività.
Sono persone che vivono una forte instabilità umorale, con cambi d’umore repentini, agitazione, attacchi di collera.
Possono diventare anche lunatiche e irritabili, la collera può offuscarle.
Sono persone che mancano spesso di obiettività.

Il rimedio può essere utile ai bambini che hanno difficoltà ad addormentarsi la sera.

Aspetti positivi in Floriterapia
Chamomille è un rimedio calmante, uno stabilizzante dell’umore.
Riporta l’armonia nella vita emozionale.
Calmando l’ansia, permette di avere una visione più chiara e più obiettiva delle cose.
Può essere di aiuto ai bambini facilmente nervosi e troppo emotivi.
Nell’adolescenza il rimedio smorza l’instabilità umorale.

Nella Floriterapia californiana Chamomille ha anche un’azione sul piano fisico: allenta la tensione che si riversa nello stomaco; allevia i disturbi del colon irritabile; la colite.
È un sedativo nelle coliche infantili; nelle mestruazioni dolorose; è utile durante il parto.

Localmente in crema: il rimedio disinfiamma la rosacea e le irritazioni della pelle.
Localmente, diluito: si può applicare sulle gengive dei bambini durante la dentizione; si possono aggiungere le gocce all’acqua del bagno.

Chamomille può essere di aiuto ai cani che soffrono di stomaco, con vomito.