Accademia di Floriterapia Psicodinamica
Edward Bach, i suoi fiori e quelli che hanno seguito le sue orme
I Fiori Californiani
La floriterapia dei Fiori Californiani
Cayenne
Cayenne è il Capsicum annum, il più che noto peperoncino.
E’ una pianta della famiglia delle Solanaceae, abbastanza diffusa nelle zone temperate e in quelle calde.
Si tratta di una pianta arbustiva, con i fusti eretti e le foglie lanceolate, a volte ricoperte di peluria insieme al fusto.
I fiori spuntano singoli all’ascella delle foglie, uno per ogni nodo.
Il colore del fiore è il bianco.
Indicazioni in Floriterapia
Questo fiore aiuta a risolvere le situazioni di ristagno, quando sono dovute alla difficoltà di operare un cambiamento.
Cayenne è un buon rimedio per quando è necessario stimolare la volontà.
In quanto rimedio che spinge verso il cambiamento, e lo agevola, è utile anche nella pubertà, in gravidanza, nella menopausa, nell’andropausa e in tutte quelle situazioni (matrimonio, divorzio, ecc.) che richiedono di riorganizzare la propria vita.
Cayenne è indicato spesso per quelle persone flemmatiche, arrendevoli, indecise, abitudinarie, che non amano affrontare esperienze nuove.
Sono persone che realizzano tutto con lentezza, ma anche con angoscia, perché percepiscono di mancare della spinta dell’entusiasmo, di ristagnare troppo a lungo nelle situazioni ormai vecchie.
Queste persone hanno la percezione di perdere lentamente la loro forza, come se l’azione le indebolisse.
Aspetti positivi in Floriterapia
Il rimedio aiuta a sviluppare la capacità di trasformazione, in senso evolutivo.
Aiuta a superare le resistenze e gli indugi, rendendo più attivi e dinamici.
Cayenne aiuta inoltre ad avere la consapevolezza di sé, a sviluppare di conseguenza la volontà e la determinazione: l’energia diventa finalmente azione.