Accademia di Floriterapia Psicodinamica
Edward Bach, i suoi fiori e quelli che hanno seguito le sue orme
I Fiori Californiani
La floriterapia dei Fiori Californiani
Calla Lily
Calla Lily è la Zantedeschia aethiopica, la calla.
E’ una pianta erbacea perenne, che si presenta con numerose foglie, grandi e importanti, spatoliformi.
Appartiene alla famiglia delle Araceae, è diffusa nelle zone temperate, preferendo i terreni umidi.
Il fiore spunta solitario e vistoso, nel mezzo delle foglie disposte a mazzetto.
Il colore del fiore è bianco, con l’interno giallo.
Indicazioni in Floriterapia
Calla Lily è di aiuto nella mancanza di chiarezza della propria identità sessuale.
Aiuta quando il proprio sesso non è quello che desideravano i genitori. Non si ha alcuna autostima, si vorrebbe appartenere all’altro sesso per loro.
Quando si sa di essere omosessuali, aiuta a smettere di provarne vergogna.
Nell’adolescenza il rimedio aiuta a chiarire il proprio orientamento sessuale.
Calla Lily è il fiore che fa integrare le energie maschili e femminili, che permette di accettare serenamente il proprio orientameno sessuale.
Si lascia la confusione sul proprio orientamento sessuale, lo si accetta quale che sia.
Il fiore è utile per chi si sente a disagio nella propria omosessualità, che viene vissuta in modo conflittuale perché si vorrebbe adeguarsi alle convenzioni sociali della maggioranza.
Aiuta quando si ha una difficoltà a trovare una propria identità sessuale precisa, perché si hanno sia tendenze omosessuale che eterosessuali. La mancanza di una precisa identità sessuale rende inibiti e frustrati, può anche rendere difficili i rapporti interpersonali.
Il fiore può riguardare quelle persone che mantengono un ricordo inconscio del mondo spirituale, dove il genere sessuale è androgino, senza divisione tra maschile e femminile.
Aspetti positivi in Floriterapia
Con Calla Lily la personalità inizia a rivelarsi più chiaramente, pian piano cadono i dubbi circa il proprio orientamento sessuale.
Si impara a vivere le proprie qualità maschili e/o femminili, senza conflitto con il sesso di appartenenza.
Si smette il sesso eterosessuale quando è solo dimostrativo, quando serve a mascherare l’omosessualità, e si vive serenamente quest’ultima.
Con questo fiore si conquista la chiarezza circa la propria sessualità e il proprio orientamento sessuale.