Accademia di Floriterapia Psicodinamica
Edward Bach, i suoi fiori e quelli che hanno seguito le sue orme
I Fiori Californiani
La floriterapia dei Fiori Californiani
Arnica
Arnica mollis (arnica).
Pianta erbacea perenne diffusa oltre i 500 metri fino a poco più di 2500.
Predilige i terreni piuttosto poveri, non la si trova in pianura.
Le foglie formano una rosetta basale.
I fiori appaiono abbastanza disordinati, sono disposti a raggiera e i petali sono leggermente tridentati.
Il colore del fiore è il giallo dorato.
Indicazioni in Floriterapia
Tra i fiori californiani, il fiore dell’arnica è indicato nei traumi, fisici e psichici.
Agisce su tutti i traumi, sia recenti che passati.
Si può anche applicare localmente sulle singole parti del corpo.
Il rimedio Arnica sblocca la memoria del trauma, riportandolo alla coscienza.
Agisce su tutti i tipi di trauma: incidenti; interventi chirurgici; shock emozionali.
Può risolvere le paure legate a vecchi traumi.
In tossicologia, può far risalire alle motivazioni che hanno spinto all’abuso dell’alcol o delle droghe.
Il fiore può essere utile per risalire a problematiche di cui non si capisce la causa d’origine.
Come rimedio di pronto soccorso, da usare immediatamente, permette che il trauma non si depositi nella coscienza.
È un fiore utile anche per gli shock degli animali, comprese le ferite e le operazioni chirurgiche.
Aspetti positivi in Floriterapia
Si recupera, con il tempo, la freschezza dell’energia che si aveva prima di subire il trauma.