Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Wild Oat
Il fiore (Wild Oat in erboristeria)
Wild Oat (Bromus Ramosus) appartiene alla famiglia delle Graminacee; è una piante eretta e filiforme, può raggiungere dai 60 ai 120 cm di altezza, cresce in Inghilterra e si trova nei boschi umidi ed ombrosi; per questo ricerca la luce e la via.
L’avena selvatica presenta pannocchie di fiori sempre pendenti in varie direzioni, di entrambi i sessi che sono nascosti tra le inflorescenze e passano inosservati, fiorisce a fine primavera.
Dettagli
Avena sativa, avena selvatica.
Fiore n. 36, estratto con il metodo della bollitura.
Periodo balsamico: giugno.
Droga utilizzata: pianta, frutto, paglia.
Principi attivi: alcaloide indolico, gramina, trigonellina (nella cariosside), lecitina, pectina, acido silicico, zinco, ferro, manganese, vitamine, flavonoidi, saponine (nelle foglie).
Tossicità: bassissima.
Controindicazioni: sconsigliata in caso di ipertiroidismo, inadatta per i celiaci in quanto contiene glutine.
Proprietà per uso interno: antisettico; cicatrizzante; decontratturante; dimagrante; lassativo; neurotonico; purgante; riequilibrante tiroideo; sedativo del sistema nervoso.
Proprietà per uso esterno: cicatrizzante; dermoprotettivo; dermopurificante; rinfrescante.
Utilità: acne; agitazione nervosa; alcolismo cronico; ansia; astenia; avitaminosi; avvelenamenti; crampi muscolari; demineralizzazione; deperimento organico; depressione nervosa; dermatite; diverticolite; foruncolosi; gozzo; intossicazioni; obesità; seborrea; stati di esaurimento; stitichezza; stress; tabagismo.
Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.