Il fiore di Bach Olive in erboristeria

Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Olive
in Erboristeria

(Olive in erboristeria)

Olea europaea L., ulivo (Olive in erboristeria).
Fiore n. 23, estratto con il metodo del sole.
Albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Oleacee.

(Olive in erboristeria)

Periodo balsamico: marzo.
Droga utilizzata: foglie, olio.
Principi attivi: sostanza amara (oleuropeina), acido oleanolico, chinone, acidi malico, tartarico, glicolico, lattico, glucosidi, enzimi, lipasi, perossidasi e emulsina, colina, tannino, cere, mannitolo.
Tossicità: nessuna.

Olive in Erboristeria non ha controindicazioni: nessuna alle normali dosi utilizzate, salvo ipersensibilità individuale.

La pianta dell’ulivo ha molte proprietà, conosciute fin dai tempi antichi.

Olive in Erboristeria ha molte proprietà per uso interno: colagogo; colecistocinetico; coleretico; depurativo; digestivo; diuretico; drenante; eupeptico; lassativo (l’olio); purgante (l’olio); spasmolitico; vasodilatatore coronarico;

Proprietà per uso esterno: antiemorroidario; antisettico; dermoprotettivo; dermopurificante.

Utilità: aritmia cardiaca; calcolosi biliare; calcolosi della cistifellea; coronopatie; dermatiti; diabete mellito; dispepsia; emorroidi; epatite; eretismo cardiaco; febbre; glicemia; insufficienza epato-biliare; ipercolesterolemia; iperlipidemia; ipertensione arteriosa; ragadi dell’ano e del seno; spasmi.

Trovaprezzi

Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.