Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Gorse
in Erboristeria
Il fiore (Gorse in erboristeria)
Ulex europaeus, ginestra.
Fiore n. 13, estratto con il metodo del sole.
Pianta arbustiva cespugliosa appartenente alla famiglia delle Papilionacee.
Droga utilizzata: fiori raccolti appena schiusi, semi.
Principi attivi: il sale sparteina (tonico per il cuore), la scoparina (azione diuretica), citisina, scoparolo, genistenina, luteina, acido tannico, acido caffeico, sarotamnina, zuccheri, acido palmitico.
Tossicità: la pianta è tossica.
Gorse in erboristeria
Controindicazioni: da non assumere in caso di ipertensione e in caso di infezioni o infiammazioni dei reni. Da non assumere in gravidanza e durante l’allattamento.
Proprietà per uso interno: antireumatico; cardiotonico; detossinante; diuretico; emetica; sedativo; vasocostrittrice.
Utilità: aritmia cardiaca; avvelenamenti (provoca il vomito); dolori reumatici; intossicazioni; ritenzione idrica.
Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.