Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Chicory in Erboristeria
(Chicory in erboristeria)
Cichorium intybus L., cicoria (Chicory in erboristeria).
Fiore n. 8, estratto con il metodo del sole.
Erba biennale o perenne appartenente alla famiglia delle composite.
(Chicory in erboristeria)
Periodo balsamico
L’autunno.
Droga utilizzata
Radice, parti epigee essiccate, foglie.
Principi attivi
Polifenoli, fibre, inulina, glucidi, vitamine, principi amari, albumina, sali minerali, aminoacidi liberi, amido, tannini, pectine, colina.
Tossicità
Nessuna.
Controindicazioni
È necessario il parere del medico per l’assunzione in gravidanza e durante l’allattamento.
La cicoria è una pianta che fa parte dell’alimentazione umana fin dai tempi antichi. È nutriente, non è irritante e migliora il transito intestinale. È d’aiuto nei disturbi digestivi.
Le sue proprietà sono antagoniste della caffeina. È un ottimo depuratore del sangue.
Proprietà per uso interno
antianemica; aperitiva; colacoga; coleretica; depurativa; digestiva; diuretica; epatoprotettrice; eupeptica; febbrifuga; lassativa (blandamente); remineralizzante; tonico amara.
Utilità
anemia, dispepsie biliari; artrite; atonia gastrica; coliche epatiche; congestione della milza; dermatosi; disturbi digestivi; epatiti; gotta; infezioni urinarie; insufficienza biliare; ittero; meteorismo; renella; sedativo blando; stitichezza cronica.
Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.