Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Aspen in Erboristeria
(Aspen in erboristeria)
Popolus tremula; Pioppo tremulo.
Fiore n. 2, estratto con il metodo della bollitura.
Albero appartenente alla famiglia delle salicacee.
Periodo balsamico
Marzo e ottobre.
Droga utilizzata
Gemme raccolte nella primavera.
Principi attivi
Resine, salicilati.
Tossicità
Bassa.
Aspen in erboristeria
Controindicazioni
Nessuna alle normali dosi utilizzate, eccetto ipersensibilità ai salicilati.
Aspen viene impiegato soprattutto per i problemi della prostata, del sistema urinario, per abbassare l’acido urico nel sangue. La corteccia è febbrifuga.
Proprietà per uso interno
diuretico; espettorante; mucolitico fluidificante; rilassante; urocolitico.
Proprietà per uso esterno
Dalle gemme si ricava un unguento per i reumatismi, le ustioni e le emorroidi.
Utilità
catarro delle vie respiratorie; disturbi del sonno; disturbi gastrointestinali; emorroidi; gotta; problemi urinari; ragadi anali; tachicardia; uricemia; vertigini.
Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.