Fiori di Bach
Il Fiore di Bach Agrimony in Erboristeria
(Agrimony in erboristeria)
Agrimonia eupatoria L., Eupatorio, Erba di S. Guglielmo (Agrimony in erboristeria).
Fiore n.1, estratto con il metodo del sole.
Pianta perenne appartenente alla famiglia delle rosacee.
(Agrimony in erboristeria)
Periodo balsamico
Giugno.
Droga utilizzata
Foglie o pianta intera.
La raccolta si effettua a fioritura appena iniziata. La pianta va fatta essiccare in luogo ventilato all’ombra.
Tossicità
Nessuna.
Agrimony in erboristeria
Principi attivi
Flavonoidi, tannini, olio essenziale, quercitina, acidi ursolico, silicico, citrico, malico, nicotinico e ascorbico, pre-ormoni, vitamine K, B1.
Controindicazioni
Nessuna alle normali dosi utilizzate, salvo ipersensibilità individuale.
Per assunzioni prolungate è necessario il parere del medico, l’eccesso di tannini può interferire con alcuni farmaci.
La pianta viene utilizzata soprattutto per regolare l’attività epatica e quella della bile. Con le radici e le foglie si preparano decotti disintossicanti del fegato.
Viene impiegata anche nelle calcolosi, nei disturbi dell’apparato respiratorio e delle vie urinarie.
È un buon calmante e antispastico.
Proprietà per uso interno
colluttorio astringente; broncodilatatore (asma); disinfiammante; spasmolitico epatico e delle vie biliari; sedativo del sistema nervoso;
Proprietà per uso esterno
Dermopurificante e dermoprotettivo.
Utilità
abrasioni e lesioni cutanee; allergie; colite; enuresi notturna; faringite; gastroenteriti; colecistopatie; colon irritabile; congestioni epatiche; dermatiti; dipendenza da alcool e psicofarmaci; disturbi gastrici; disturbi respiratori; ittero; prurito; ragadi al seno e anali; tic nervosi; tonsillite; ulcere della bocca.
Nota
Le schede di erboristeria sono rivolte ai floriterapeuti e a chi si occupa di fiori di Bach, perché approfondiscano con questo studio l’insieme della pianta e il suo spirito.
Non rappresentano in alcun modo indicazioni terapeutiche e non hanno la pretesa di sostituire il medico.