Logo Biofarma


Floriterapia – L’affettività dei Fiori di Bach
Conferenza prof. Claudia Valsecchi

Floriterapia. Anche quando ricorriamo all’uso dei fiori di Bach, con affettività intendiamo soprattutto il modo di vivere il sentimento di affezione, dal semplice affetto che possiamo provare per un conoscente, al sentimento d’amore, per i figli, per il partner.

Con la parola “sentimento” si intende soprattutto uno stato affettivo abbastanza stabile, che caratterizza una persona verso un’altra, che si manifesta attraverso il pensiero, il linguaggio, la gestualità.

Floriterapia – Fiori che vivono in modo conflittuale il sentimento

Beech: è molto centrato su se stesso, non può accettare il sentimento se il partner non risponde ai suoi modelli perfezionisti.
Cherry Plum: perché questo lo si fa scomparire quando si è sotto stress, temendo che possa comportare un abbassamento del controllo.
Crab Apple: per una sostanziale difficoltà con gli aspetti fisici.
Impatiens: con la pretesa di dirigere lui la relazione, per la sensazione che gli affetti possono sottrarre troppo tempo.
Larch: quando si ritiene che la persona che si ama sia troppo in alto rispetto a se stessi.
Mimulus: con la tendenza a rinunciarvi quando si ama una persona poco protettiva.
Oak: senza aver coscienza del rifiuto di approfondire i sentimenti, per un sostanziale bisogno di essere più proiettati nell’azione esterna.
Rock Water: perché può accettare il sentimento solo se il partner risponde ai propri modelli perfezionisti.
Scleranthus: perché non sa scegliere, pensa soprattutto al proprio tornaconto.
Vervain: per una sostanziale difficoltà a stare nel sentimento, ha bisogno di essere più proiettato nell’azione esterna.
Vine: perché teme di lasciarsi andare alla tenerezza, a cui non vuole dare valore, preferendo i valori materiali.
Walnut: quando il suo amore finisce, tende a restare anche a lungo con il vecchio partner.
Water Violet: per eccesso di autocontrollo, per cui per non essere invadente controlla la sua istintualità e si raffredda.
Wild Oat: perché sceglie persone che sembrano promettere tanto, ma poi se ne stanca abbastanza presto.

Floriterapia – Fiori che centrano la loro vita sul sentimento

Centaury: anche rinunciando ai propri progetti e desideri, anche fino a rinunciare a se stessi, perché sente un profondo bisogno di scambiare amore.
Chicory: pretendendo che il partner ricambi alla stessa maniera, senza essere però cosciente di essere un fiore freddo.
Holly: ma segretamente, perché non si fida, non riesce a credere ai sentimenti del partner.

Floriterapia – Fiori che rifiutano il sentimento

Agrimony: perché non ci crede, ritiene più realistici i vantaggi pratici che possono derivarne.
Gentian: per paura di restarne deluso, perché non non ha troppa fiducia negli altri, né nella propria felicità.
Honeysuckle: perchè è ancora legato ad amori del passato.
Pine: come autopunizione.
Rock Water: per paura che indebolisca, che faccia deragliare dai propri programmi perfezionisti, che sono sempre al primo posto.
Star of Bethtlehem: perchè (dopo uno o più traumi) lo sente come svuotarsi lentamente, come se non lo capisse più.
Vine: a difesa della propria intelligenza e del proprio stile di vita, perchè convinto che sia solo illusorio.
Wild Rose: perché ha spento la sua emozionalità per paura di restare deluso.
Willow: perché sarebbe un motivo di felicità, che non desidera, avendo scelto il vittimismo.

Floriterapia – Fiori che vivono con una certa freddezza il sentimento

Beech: per eccessiva attenzione alla forma e alle regole, accettando solo contesti che appaiono in linea con il proprio pensiero.
Cerato: per un sostanziale atteggiamento infantile nella vita, per cui si cerca soprattutto un partner affidabile.
Cherry Plum: come scelta, temendo che il lasciarsi andare possa essere pericoloso.
Chestnut Bud: per un sostanziale atteggiamento infantile nella vita, con una certa difficoltà ad approfondire i sentimenti.
Chicory: per sfiducia, con il bisogno di controllare che il partner segua sempre il proprio modello d’amore, non acettandone altri.
Clematis: per una sostanziale mancanza di partecipazione agli aspetti affettivi e sociali della vita.
Crab Apple: per inibizione della spontaneità, soprattutto a causa delle difficoltà nell’intimità fisica.
Elm: per una certa freddezza mentale.
Gentian: per depressione, con una certa paura di credere all’amore e di restarne feriti.
Heather: per una freddezza del tutto inconscia, dovuta a un eccesso di narcisismo.
Holly: per una profonda diffidenza verso gli altri, che fa temere di essere sempre ingannati.

Floriterapia – Fiori che vivono il sentimento come protezione del partner

Centaury: anche a scapito di se stessi e dei propri progetti di vita, fino a sacrificarli.
Chicory: per estrema possessività, in attesa però di ricevere in cambio la soluzione al proprio senso di vuoto.
Elm: per senso di responsabilità, più forte del sentimento.
Oak: per senso di responsabilità, ritenendo più importanti gli aspetti pratici della vita del partner.
Red Chestnut: per la sensazione che il partner sia facilmente in pericolo, con ansia accentuata anche di fronte a un breve ritardo.

Floriterapia – Fiori che cercano il sentimento come protezione

Centaury: offrendosi come un aiutante, ritenendo il partner più forte e più sapiente.
Cerato: cercando una guida, per un sostanziale atteggiamento infantile nella vita.
Chicory: alternandolo con il momento in cui invece si protegge il partner.
Heather: senza averne coscienza, per un sostanziale atteggiamento infantile nella vita.
Larch: proiettando la forza e il potere sul partner e delegando a lui le responsabilità.
Mimulus: per una sostanziale paura del mondo, delegando al partner ogni confronto con l’esterno.

Floriterapia – Fiori che vivono il sentimento come dominio sul partner

Chicory: considerandolo come una proprietà, pretendendo non solo attenzioni e continue conferme, ma anche che approvi tutto quello che si fa e si pensa.
Holly: per una fondamentale sfiducia e quindi paura del tradimento, per cui si cerca di tenere il partner subordinato e sotto controllo.
Impatiens: facendo di tutto per imporre le proprie regole, altrimenti il sentimento si svuota.
Oak: come protezione, senza coscienza della propria tendenza a dominare.
Rock Water: per bisogno che condivida la propria visione delle cose, altrimenti il sentimento si svuota.
Vervain: senza coscienza della propria tendenza al dominio, cercando di far accettare e condividere il proprio mondo al partner.
Vine: per una sete di potere, controllando che il partner segua sempre la sua volontà e non prenda iniziative.
Willow: vivendo il partner come l’oggetto su cui scaricare le proprie frustrazioni, facendo anche di tutto per non gratificarlo.