
Bambini in Fiore
Conferenza tenuta alla parafarmacia Biofarma di Pisa, 2016
Prof. Claudia Valsecchi, docente di Floriterapia Università 2 Roma Tor Vergata
Infanzia e fiori di Bach
Fiori di Bach nell’infanzia: parliamo di bambini in fiore perché reagiscono molto bene ai fiori di Bach. E’ questo l’argomento della conferenza. Non sarà possibile, dato il limite di tempo, a scendere troppo nei particolari, ma speriamo di poter dare almeno un ampio quadro sull’argomento dei fiori di Bach nell’infanzia, importante per una crescita sana dei figlioli.
– i bambini manifestano le loro emozioni con spontaneità;
– i bambini non hanno ancora sviluppato troppe sovrastrutture difensive;
– i bambini sono ancora in contatto con la loro Anima.
Floriterapia: i bambini tendono naturalmente, al bene e al benessere personale.
I fiori di Bach li aiutano a sviluppare armoniosamente la loro forza affermativa, ma anche la loro sensibilità.
Li aiutano poi a superare in modo meno traumatico le difficoltà dell’infanzia, quelle scolastiche; i cambiamenti; la nascita dei fratellini; l’eventuale separazione dei genitori; le perdite affettive.
È importante, per il loro futuro, che i bambini imparino a vincere presto gli stati d’animo disarmonici, soprattutto le paure, l’insicurezza, la mancanza di autostima, lo scoraggiamento.
Trattandoli fin da piccoli con i fiori di Bach, si evita che nella loro infanzia le emozioni negative cristallizzino nella loro personalità. Si apre così la strada a una crescita più sana, base di futuri adulti equilibrati e più gioiosi.
Floriterapia – Fiori di Bach e bambini
Infanzia – 12 fiori di Bach e le tipologie infantili
Fiori di Bach e bambini: Aspen
Fiore importante nell’Infanzia.
Sensibile e fantasioso, è sempre un po’ in apprensione per quello che può succedere.
Teme il buio, di dormire con la porta chiusa, le favole sulle streghe, che però lo eccitano.
Può stentare ad addormentarsi per paura di non risvegliarsi.
Può avere episodi di sonnambulismo.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Centaury
Fiore importante nell’Infanzia.
Sensibile e insicuro. E’ troppo obbediente, cerca affetto, protezione e approvazione.
È ingenuo, indifeso, semplice e spontaneo, si aspetta sempre del bene.
È fragile e delicato, si stanca a studiare, si fa prevaricare dai coetanei.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Cerato
Fiore importante nell’Infanzia.
Ingenuo, influenzabile, credulone, è lento ad apprendere.
È insicuro, teme di sbagliare, ha dubbi su quello che ha imparato.
Ricorregge i compiti di scuola fatti bene.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Cherry Plum
Fiore importante nell’Infanzia.
Ha scoppi di collera. Se deve reprimere la rabbia trema e diventa rosso.
Spesso è esuberante e irruento.
Fa il matto e l’isterico per avere ragione (si butta per terra, batte i piedi, dà la testa al muro, anche fuori casa).
Fiori di Bach e bambini: il bambino Chestnut Bud
È lento, impara a parlare e a camminare tardi.
È spensierato, distratto, non capisce le situazioni, fa continui incidenti.
Disordinato, non si accorge di esserlo.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Impatiens
È agitato e impaziente, avventato, iperattivo, incapace di restare seduto.
Provoca continui incidenti per la fretta.
Si annoia durante le compere e le visite, si agita e si lamenta.
A scuola impara presto, senza studiare.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Larch
Fiore importante nell’Infanzia.
Chiuso, intimidito e scoraggiato a priori, manda avanti gli altri perché si sente inadeguato e inferiore.
Se qualcosa gli va male, non riesce più a recuperare la fiducia in se stesso.
Vive gli esami scolastici come inaffrontabili.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Mimulus
Fiore importante nell’Infanzia.
Delicato, insicuro, piagnucoloso, ansioso, è sempre stanco e pieno di piccoli problemi.
È timido e pauroso, teme i disagi, cerca affetto e protezione, arrossisce e balbetta.
Si rifugia dietro la madre, teme gli estranei, piange il primo giorno di scuola, ha difficoltà a socializzare.
Piange facilmente, al risveglio e se ripreso.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Pine
Fiore importante nell’Infanzia.
Tende ad accusarsi e a sentirsi responsabile di tutto.
È troppo serio e troppo teso nel fare le cose, è ossessionato dai propri compiti fino a che non li ha portati a termine.
Si responsabilizza e si sacrifica per i bisogni della famiglia.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Vervain
È iperattivo, agitato, eccitato ed entusiasta per tutto.
Va frenetico da un gioco all’altro, senza fermarsi su nessuno.
Non vuole mai andare a letto anche se è stanco, è incapace di “staccare” mentalmente da quello che sta facendo.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Rock Water
È ostinato, non cede su nulla.
È perfezionista, saccente, competitivo con i coetanei.
È attaccato alle proprie cose, ha attacchi di ira se si sporcano o si rovinano.
Fiori di Bach e bambini: il bambino Vine
È collerico, forte, litigioso, polemico, non sopporta di essere contraddetto né comandato.
Imita e sfida gli adulti.
È dominante con i coetanei, scaccia e picchia i più piccoli.
È un bambino forte, intimidatorio, minaccioso.
Infanzia e fiori di Bach: i genitori
I genitori sono le persone privilegiate per capire i problemi dei bambini, perché li conoscono fin dalla nascita e hanno con loro un rapporto empatico spontaneo.
Spesso però i problemi dei bambini denunciano gli errori di un genitore, o di entrambi.
I genitori possono avere infatti problemi anche loro: possono essere insicuri, troppo protettivi, deboli con i bambini prepotenti. Possono non riuscire a imporsi, non sopportare alcun disagio dei bambini, temere troppo di fare errori nell’educare.
Il bambino percepisce sempre la loro fragilità: può sentirsi poco protetto; in colpa non solo quando crea problemi, ma anche per i suoi bisogni che ne creano; e via dicendo.
Esempio di un genitore severo
Può dare troppa importanza alle regole; esigere troppo ordine e pulizia; prendere le bugie dei bambini come offese personali; avere difficoltà a capire il mondo infantile.
Possibile risposta infantile
Il bambino può imparare a temere il loro giudizio; sentirsi inadeguato; imparare a dare più importanza alle regole e meno ai bisogni affettivi.
Infanzia e fiori di Bach
I fiori aiutano, e spesso risolvono, i problemi infantili, ma l’ideale resta quando li assumono anche i genitori.
In un percorso comune le reciproche insicurezze si trasformano in fiducia nelle proprie capacità, di crescita e relazionali.