Floriterapia
Fiori Innamorati
I fiori di Bach nelle dinamiche affettive
Conferenza della Prof. Claudia Valsecchi
Docente di Floriterapia Università 2 Roma Tor Vergata
Affettività dei Fiori di Bach: la floriterapia per la coppia
Cosa fanno i nostri fiori di Bach quando sono in coppia?
Cosa pretendono i partner uno dall’altro?
Ci sono richieste eccessive?
C’è una difficoltà ad aprirsi?
I fiori più implicati nelle tematiche affettive
Affettività dei Fiori di Bach: Agrimony
Segretamente, è molto insicuro e sopporta male la solitudine.
Cerca la coppia, soprattutto per non essere solo, ma si difende dal sentimento, raramente si lascia coinvolgere completamente.
Anche quando è in coppia è sfuggente, ha sempre bisogno di apparire al meglio, teme di essere deriso e rifiutato.
Dentro di sé non crede all’amore, alla fedeltà, a un’unione che non si basi su un minimo di tornaconto, ma non se ne lascia affliggere, crede che questa sia la normalità dei legami.
Affettività dei Fiori di Bach: Beech
Ha difficoltà a mostrare i sentimenti, ma può farlo se crede che il partner lo meriti.
Ha una visione molto rigida delle cose, anche di come dovrebbe essere il comportamento affettivo, se il patner ne è troppo lontano non smette di amarlo, ma lo tormenta perchè cambi e capisca il bisogno di evolversi.
Stare con Beech non è facile, è un perfezionista che ritiene giusto imporre i suoi modelli alla coppia, che rileva puntualmente ogni errore e ogni stonatura dell’altro.
Affettività dei Fiori di Bach: Centaury
E’ un partner comodo, generoso fino al massimo, ma con il tempo può far sentire soli.
Centaury si pone più come un servo adorante, pensa solo all’altro annullandosi, perchè il bisogno d’amore lo rende come cieco.
Lascia all’altro tutta la responsabilità del rapporto, sposa anche il suo pensiero. Con il tempo può non mettere più nulla di suo, oltre alla generosità, nel rapporto.
Affettività dei Fiori di Bach: Chicory
E’ un fiore importante nel tema affettivo, perchè ha un fondamentale bisogno di amore, ma spesso si trova a calcolare piuttosto il proprio tornaconto.
Soffoca l’altro con continue premure, ma poi se ne aspetta almeno il doppio, altrimenti può scadere in scenate, recriminazioni, atteggiamenti vittimistici.
È pesante, molto possessivo, controlla il partner perché vive i suoi spazi di autonomia come pericolo di abbandono.
È anche sostanzialmente un egoista, che tende a fare solo quello che decide lui.
La difficoltà con questo fiore è che si pone, in modo alterno, sia come un prepotente dispotico, che ocme un bambino sensibile e indifeso bisognoso solo d’amore.
Affettività dei Fiori di Bach: Holly
Questo fiore ha bisogno d’amore come dell’aria, ma non riesce a credere di poterne ricere realmente, e se ne difende, per una segreta insicurezza. Controlla continuamente la libertà dell’altro, vive i suoi spazi di autonomia come un’offesa.
Non crede che esista qualcuno capace di un amore disinteressato, teme di dare potere all’altro. Teme soprattutto di essere tradito, tende a prendere il potere nella coppia e a controllare il partner.
Può imporsi anche con la violenza, i rimproveri, le punizioni e le minacce, perchè attribuisce all’altro la colpa di tutto quello che non funziona nella coppia.
Tendenzialmente è un litigioso, ma provoca la lite come espressione confusa del proprio malessere.
Affettività dei Fiori di Bach: Rock Water
È un perfezionista che aspira alla perfezione, ma ci si sente già molto vicino.
Cerca un partner che possa seguirlo, imparare da lui, perchè ama sentirsi un maestro. Vuole imporre i suoi modelli alla coppia, lo trova logico e ben fatto, anche perchè può amare solo chi la pensa come lui.
Può essere distaccato, può essere autoritario.
Affettività dei Fiori di Bach: Vine
È un fiore dominante, che si può imporre con la violenza, i rimproveri, le punizioni e le minacce: perchè ha bisogno di mantenere l’altro in una posizione subalterna.
È molto egoista, fa solo quello in cui ha un qualche tornaconto, con una certa fredezza.
Per mantenere il suo predominio, mette in rilievo gli errori dell’altro, minimizza i suoi successi dell’altro, perché non vuole esserne messo in ombra.
Può essere molto litigioso, rifiutare ogni confronto leale e attribuire all’altro la colpa di tutto quello che non funziona. Critica la sua libertà, perché vive i suoi spazi di autonomia come un’offesa.
Affettività dei Fiori di Bach: Willow
È un partner difficile, sempre scontento, difficile da soddisfare. E’ litigioso, attribuisce sempre all’altro la colpa di tutto quello che non funziona, e lo rinfaccia continuamente.
Se il partner non lo asseconda, fa il vittimista, ma con astio, accuse e lamentele, anche perché ama il ruolo di vittima, è come un punto da mantenere.
È distaccato di proposito, come vendetta, per privare l’altro di gratificazioni.
Affettività dei Fiori di Bach
La difesa dal sentimento: nasconde una segreta insicurezza
Agrimony
Ha paura di essere deriso e rifiutato.
Beech
Teme che la fragilità sia una debolezza umiliante.
Holly
Teme di dare potere all’altro, di venire poi tradito.
L’inflazione di sentimento: il bisogno d’amore rende come ciechi
Centaury
Si pone come un servo adorante, pensa solo all’altro annullandosi.
Chicory
Pretende di essere sempre al centro della vita dell’altro, altrimenti recrimina e litiga.
Fiori affettivamente asfissianti
Centaury
Impone continue premure, per amore della dedizione e della cura dell’altro.
Chicory
Impone continue premure, a dimostrazione del suo amore. Ma poi se ne aspetta poi almeno il doppio.